intelligenza
Valeria Savoja
Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] dall’ambiente (nutrizione, povertà, salute, educazione, esposizione prenatale alle tossine, durata dell’allattamento al seno interesse e della sua azione. L’intelligenza artificiale può, dunque, anche essere definita come la scienza che affronta ...
Leggi Tutto
BALBI, Adriano
Mario Gliozzi
Nacque il 25 apr. 1782 a Venezia, da antica famiglia patrizia. Dopo essere stato ufficiale subalterno nell'esercito francese, nel 1807, abbandonata la carriera militare, [...] socio effettivo pensionario dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, socio effettivo dell'Accademia dellescienze di Vienna; ebbe nutrizione (antropofagi, frugivori, carnivori, ecc.), secondo la posizione topografica (montanari, abitanti della ...
Leggi Tutto
alimentazióne, sciènzadell' Disciplina che ha per oggetto lo studio degli aspetti biologico-medici dell'alimentazione, al fine di migliorare lo stato di nutrizione e di prevenire o curare stati morbosi. [...] geografiche, etniche, legislative ecc. La s. dell'a. comprende la valutazione del fabbisogno alimentare dell'individuo, la bromatologia (ossia lo studio della composizione chimica degli alimenti e delle modificazioni indotte dai processi di cottura e ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] frugale, varie persone tra le più note nel campo della letteratura, dell'arte o dellascienza.
Nel 1763, a opera di un certo Boulanger, provoca la coagulazione delle proteine, tanto vegetali quanto animali, facilitando la nutrizione, di cui esse ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] quello dovuto per lo più ad alterazione delle arterie coronarie e quindi a difettosa nutrizione o ischemia del miocardio; esso costituisce il funzionamento del circolo. - A un periodo dellascienza medica basato sull'anatomia patologica e che è ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] igieniche severissime formano la base del culto religioso: la nutrizione principale è data dal grano e dalle leguminose; Genova 1933.
Medicina Sociale.
I limiti di questa branca dellascienza medica non sono sempre definiti e concordi. Tuttavia non ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] sinergia della contrazione, serve pure di veicolo ai vasi, che devono provvedere alla nutrizionedelle fibre e preparatore alla scuola d'antropologia di Parigi. Allo sviluppo di questa scienza hanno contribuito: J.-L. Testut, S.-J. Pozzi, C. ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] una tale dispersione di acqua, che la nutrizionedell'intero organismo ne può essere seriamente danneggiata. d'Ajutolo, Sulla direzione anomala dei capelli, in Mem. della R. Accademia delleScienzedell'Ist. di Bologna, serie vi, tomo III (1906), p ...
Leggi Tutto
TERATOLOGIA (dal gr. τέρας "mostro" e λόγος "discorso")
Bindo DE VECCHI
Giovanni Battista TRAVERSO
Fabrizio CORTESI
È lo studio delle mostruosità o delle anomalie morfologiche dell'intero individuo [...] la trasmissione del peccato originale. Quasi tutti gli scienziatidell'epoca rimasero fedeli a questo dogma, solo pochi di agenti chimici svariatissimi, difettosa nutrizionedell'uovo, azione delle secrezioni interne sullo sviluppo embrionale). ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienzadell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] del corpo (considerato dapprima nel suo insieme, abito, poi nelle singole sue parti), dell'aspetto, dell'atteggiamento, dello stato di nutrizione, del colorito della pelle e delle mucose, del circolo cutaneo, ecc.
L'ispezione deve poi tenere conto di ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...