Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] spiritus, quella naturale, preposta alla crescita, alla nutrizione e alla riproduzione, rappresentava un'integrazione posteriore autori rinascimentali ribadirono l'unità della medicina (sia che fosse definita come una scienza sia come un'arte), ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] ha funzionato piuttosto bene.
Le scienze biologiche, nel frattempo, hanno risentito dell'impatto dei nuovi indirizzi e sono arrivate a formulare modelli di ecosistemi, attraverso la ricostruzione dei cicli di nutrizione e di degradazione, nonché dei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] , di ricostruire "sull'ipotesi degli atomi l'edificio dellascienza naturale" che era stato "fondato da Epicuro, riparato ) a sostegno dell'ipotesi dell'esistenza di corpi 'estremamente piccoli' che consentiva di spiegare la nutrizione.
Per quanto ...
Leggi Tutto
FUNZIONALISMO
Jeffrey C. Alexander
Paul Colomy e Marion J. Levy jr.
Funzionalismo e neofunzionalismo
di Jeffrey C. Alexander, Paul Colomy
Introduzione
Ogni seria rassegna sul funzionalismo comincia [...] I bisogni elementari o biologici dell'individuo, come ad esempio la nutrizione, la riproduzione, lo svago , pp. 267-278) sul sistema normativo su cui si fonda la scienza moderna.
I funzionalisti hanno analizzato inoltre il modo in cui norme e valori ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] che stabilisse quale posto Aglietti doveva occupare nella storia dellescienze e delle lettere(87).
Ai suoi intenti nei riguardi di della vita sia animale sia organica e dalla mancanza di ogni nutrizione. In definitiva egli concludeva che quello dell ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] anche per la fotosintesi, mentre un'abbondante nutrizione minerale, specialmente azotata, avrebbe stimolato la auge, egli rimproverava alla scienza del mondo occidentale (v. evoluzione).
Le varietà invernali delle piante annuali e quelle biennali ...
Leggi Tutto
Pellagra e pazzia: i manicomi di S. Servolo e di S. Clemente
Adriana Salviato
Una malattia controversa
In diverse aree del Veneto contemporaneo sopravvive ancora l’uso del termine «pellagroso» come [...] […]; i cibi che assume invece di servire per la sua nutrizione vanno ad alimentare il demonio che alberga nel suo corpo. p. 35 (pp. 23-37). Il viaggio d’istruzione delloscienziato tra i manicomi europei era stato recensito anche da una nota rivista ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] seguire la via (dao) e saper nutrire la vita. La nutrizionedella vita si fa soprattutto con le pratiche interne: meditazione e ginnastiche europei, ed è coordinata dalla Libera università dellascienzadello spirito, che ha sede in Svizzera.
L ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] della diffusione in Cina delle moderne scienze occidentali, significa letteralmente 'disegno della Terra', 'struttura della capito che tagliando le radici s'interrompeva il processo di nutrizionedella pianta.
b) Descrizione dei fusti. Il fusto è la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi dellescienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi dellescienze peripatetiche
Il sistema dellescienze aristoteliche tra XV [...] nei Meteorologica). Seguiva, infine, un insieme di discipline relative al mondo della vita: una scienzadell'anima, che indagava le operazioni e le funzioni degli esseri viventi (sensazione, nutrizione, sonno, ecc.) e il principio che le determina, l ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...