La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] desertificazione; approfondire gli studi di fisiologia e nutrizione di piante e animali, combatterne malattie e parassiti le agrobiotecnologie. In effetti, scienziati e tecnici stanno acquisendo nel campo dellescienzedella vita un volume di saperi ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] sim.» (dall’unione di nutrizione e farmaceutico, sul modello dell’ingl. nutraceutical). Sebbene calmierato uno specialista può non essere del tutto consapevole dei processi e dellascienza che si nasconde dietro l’effetto che si produce allo sfiorare ...
Leggi Tutto
Aggressività
Carlo Caltagirone
Il termine aggressività riveste una pluralità di significati e include fenomeni molto diversi l’uno dall’altro, quali comportamenti, risposte emotive e processi cognitivi. [...] ’altra, sullo sforzo di un’integrazione interdisciplinare tra biologia, sociologia e scienze umane. Wilson sostiene che il patrimonio genetico, attraverso il controllo dell’ipotalamo e del sistema limbico, determina il temperamento, le preferenze in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] medica a Edimburgo si adattò a servire sia l'arte sia la scienza in medicina. Non è stata dunque la 'protoclinica' a insegnare la , la scarsità di igiene e nutrizione minava la resistenza delle giovani madri. Occorreva affrontare urgentemente la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] a fondo i batteri a livello biologico e gli scienziati si concentrarono sulla fisiologia e sulla 'chimica animale' sui fattori di crescita e sulla funzione delle vitamine nella nutrizione degli animali e delle piante furono estesi anche ai microbi. ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] , con punte del 40-50% in alcuni paesi dell'Est. Stando ai dati forniti dall'ISTAT (Istituto nazionale si sviluppino strategie basate sulla scienza del 21° secolo. Questo al giorno. In simili condizioni di nutrizione il deposito di lipidi a livello del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] ipotesi che la fermentazione fosse un processo di nutrizione (utilizzazione-degradazione) inseparabile dalla vita cellulare. I state oggetto di un'approfondita analisi da parte dello storico dellascienza Frederic L. Holmes; egli ha inoltre utilizzato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] (con alterazione delle funzioni), nutritive (quando si provocava un eccesso o un difetto di nutrizione locale) e formative importanza dal punto di vista della politica e della sociologia dellascienza perché dimostrava in maniera spettacolare ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] stimoli da cui si è dipendenti, come la nutrizione o la riproduzione.
Se la dipendenza è quindi da stimoli che favoriscono la sopravvivenza dell’individuo o della specie, come il cibo e . Come spesso succede nella scienza, le due teorie contengono ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienzedella [...] associate con le due funzioni primarie dell'anima nutritiva, riproduzione e nutrizione; l'utilizzazione pratica di questo principio pensiero di quest'ultimo con quello di Linneo, in una scienza del 'sentimento' che legava insieme il morale e il fisico ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...