Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva.
Cenni storici
La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto [...] 1894 O. Chrisman introdusse il termine pedologia per indicare la «scienza del bambino», a cui assegnava come oggetto o compito di « tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi dellanutrizione del lattante ecc ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] in fisiologia dellanutrizione, in auxologia e in clinica, rappresenta un dato di fondamentale importanza. Il comportamento delle curve ponderale scienzadelle costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] osservazione offrono le fratture delle ossa, che dànno materia fondamentale a un capitolo speciale di scienza, la traumatologia, il deperimento delle forze e dellanutrizione, si parla di osteosarcomi o di condrosarcomi, a seconda della natura del ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] deve l'introduzione nella scienzadella nozione di tessuto ed egli a ragione è ritenuto il fondatore dell'istologia animale, con dall'involuzione senile, dall'inattività, dal difetto di nutrizione, da azioni tossiche, ecc., non sempre identici nelle ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] soggetto in esperienza.
Considerare la p. come un ramo dellescienze naturali implica l'esistenza di un determinismo del comportamento e ceppi di animali consanguinei e quello dellanutrizione o farmacologico durante il periodo perinatale permettono ...
Leggi Tutto
PUERICOLTURA .Storia
Angiola Borrino
PUERICOLTURA (dal lat. puer "bambino" e colo, "coltivo, curo"; fr. puériculture; sp. puericultura; ted. Kinderschutz; ingl. children welfare).
Storia. - Ricercando [...] contributo alle cifre della mortalità infantile, soprattutto per malattie dell'apparato digerente e dellanutrizione: basti ricordare però dimostrano l'importanza grande della vasta e complessa opera, a cui legge, scienza medica, pedagogia e pietà ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] pratica popolare, oltre che l'espressione dellascienza medica del tempo e di un'esperienza Della Pergola, La trasformazione demografica della diaspora ebraica, Torino 1983, pp. 130-134.
203. Il maggior sostenitore dell'importanza dellanutrizione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] che Zhu Zhenheng aveva rappresentato l'apice dello sviluppo dellascienza medica della sua epoca. Verso la metà del periodo , sia la dottrina dell''alimentazione dello yin' di Zhu Zhenheng sia quella del 'caldo e dellanutrizione' (wenbu) di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tutti gli esseri animati. Sue funzioni sono la generazione e la nutrizione" (Dell'anima, 2, 4, 415 a). La fisica e la biologia su una sua definizione, e consente lo svilupparsi di una 'scienzadella vita'. E non è un caso che il termine biologia venga ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] e altri erbivori in genere non difendono i territori destinati alla nutrizione, in quanto il cibo è abbondantemente distribuito su un'area molto
Allo stadio attuale, non esiste una scienzadella sociobiologia umana. Lo studio del comportamento umano ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...