L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] (1783-1855), attivo al Collège de France, i cui metodi e sistemi sperimentali furono ripresi da altri scienziati. Magendie era interessato in special modo alla fisiologia dellanutrizione e del sistema nervoso animale. In Francia per lungo tempo gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] importanza dell'anatomia, la scienzadella morfologia umana, e dell'anatomia patologica, lo studio delle alterazioni e ammise che i vasi fossero determinanti nella nutrizionedella cellula anche in caso di infiammazione, tuttavia continuò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] anticipare in modo del tutto autonomo e originale i progetti delloscienziato ginevrino.
Charles Bonnet
Di dodici anni più giovane di soltanto dei fenomeni della generazione, ma anche della crescita, dellanutrizione e della riproduzione, cioè ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] in una scienza che ha per oggetto la conoscenza dei movimenti, della loro natura, delle loro cause e delle leggi che teoria dellanutrizione e della secrezione, il funzionamento dell'organismo presupponeva infatti una stimolazione delle strutture ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] . Avicenna, per esempio, riteneva che nella teoria dellanutrizione si dovessero assumere non tre ma quattro stadi di persino correndo il rischio di far compiere un regresso alla scienzadell'epoca, un ritorno sistematico ad Aristotele, operato senza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] teorici nell'ambito dellescienzedella vita sia a causa della povertà delle risorse messe a nonché le facoltà della crescita, dellanutrizione e dell'istinto animale. La Terra è un gigantesco laboratorio e l'abilità costruttiva della Natura al lavoro ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] anima. La lista includeva i processi vitali della digestione, dellanutrizione e della crescita; la respirazione, il sonno e venivano inserite nel dominio della fisica o dellascienzadella Natura. Nella storia della psicologia, invece, queste ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] : Dana, dea della terra e della fertilità; Dagda, il Padre di tutti, incaricato dellanutrizione e per questo dotato perfette, e quindi danno luogo a un sapere certo (la "scienza" o epistème). Per Platone conoscere equivale a ricordare: la verità ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] a modificare in modo significativo la storia della Terra e le scienzedella vita nei periodi successivi. I punti fondamentali consentire lo sviluppo, la crescita, la nutrizione e il movimento spontaneo dell'organismo.
Nell'opera di Bourguet non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] degli Organi non ne verremmo a capo", assicurò che "la Nutrizione, lo Sviluppo e la Formazione di un nuovo organismo sono l sarebbe riuscito a consacrare l'esistenza dellascienzadella vita nel panorama dellescienze 'positive' e che molto tempo ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...