Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] provvede alla digestione, processo indispensabile per la nutrizione. L’apparato riproduttore si differenzia tra uomo e di subire un’azione. Tenendo presenti le acquisizioni dellascienza contemporanea, I. Kant introdusse varie definizioni di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le ricerche algologiche hanno avuto notevole impulso, specie nello studio dei cicli biologici, della formazione degli organi sporangiferi e gametiferi, dei problemi citologici, fisiologici, [...] dellascienza applicata, dell'industria e del commercio.
Le a. sono un elemento basilare dellanutrizione dei pesci e al loro parassitamento. I fenomeni delle "maree rosse" e altre manifestazioni dell'attività riproduttiva talora eccezionale delle ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] vero uso della circolazione come nutrizione del corpo e diffusione del calore, e nello stesso tempo riafferma l'unità della materia, da soprattutto una sensata sintesi di pensiero antico e scienza moderna nel considerare vero medico solo colui che ...
Leggi Tutto
CAVOLINI, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] , 1839-1939, Roma 1939, IV, p. 13; F. C., in Il Lavoro fascista, 6 marzo 1941; N. Abbagnano, Storia dellascienza, Torino 1962, III, 1, pp.268 ss. Per una conoscenza gen. dei temi trattati dal C. - riproduzione, gamia, rigenerazione, epigenesi ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] anche per la fotosintesi, mentre un'abbondante nutrizione minerale, specialmente azotata, avrebbe stimolato la auge, egli rimproverava alla scienza del mondo occidentale (v. evoluzione).
Le varietà invernali delle piante annuali e quelle biennali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Alla scoperta del 'sistema della natura'
Phillip R. Sloan
Alla scoperta del 'sistema della natura'
Lo sviluppo dei sistemi di classificazione nelle scienzedella [...] associate con le due funzioni primarie dell'anima nutritiva, riproduzione e nutrizione; l'utilizzazione pratica di questo principio pensiero di quest'ultimo con quello di Linneo, in una scienza del 'sentimento' che legava insieme il morale e il fisico ...
Leggi Tutto
LONGO, Biagio
Annalisa Santangelo
Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] dedicò uno studio sulle modalità di nutrizionedell'embrione, fornendo, grazie alla sua Fonti e Bibl.: Necr., in G. Catalano, in Rendiconto dell'Acc. dellescienze fisiche e matematiche (Soc. di scienze, lettere ed arti di Napoli), s. 4, XVIII ( ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...