PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] da Pende dopo la guerra perché qui venisse almeno ospitato un suo nuovo progetto, l’Istituto di scienzedella costituzione umana e dellanutrizione, gli edifici divennero infine nel 1957 sede del nuovo ospedale Sant’Eugenio.
Il 25 luglio 1938 un ...
Leggi Tutto
BECCARI, Iacopo Bartolomeo
Mario Crespi
Aldo Gaudiano
Nacque a Bologna il 25 luglio 1682 da Romeo, speziale, e da Flaminia Vittoria Maccarini. Molto presto coltivò le lettere e la poesia; a 15 anni [...] che ne fecero un precursore dellascienzadell'alimentazione e della chimica bromatologica, sono da ricordare . III-XVI; G. Alberti, Cenno biografico di I. B. B., in Quaderni dellanutrizione, VI (1939), pp. 239-242; F. Bottazzi, Il chicco del grano e ...
Leggi Tutto
Branca della medicina che studia lo sviluppo fisiologico e la cura delle malattie dei soggetti in età evolutiva.
Cenni storici
La moderna p. è stata preceduta da un lungo periodo storico contraddistinto [...] 1894 O. Chrisman introdusse il termine pedologia per indicare la «scienza del bambino», a cui assegnava come oggetto o compito di « tipiche ed esclusive dell’infanzia (malattie congenite, traumi da parto, disturbi dellanutrizione del lattante ecc ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] in fisiologia dellanutrizione, in auxologia e in clinica, rappresenta un dato di fondamentale importanza. Il comportamento delle curve ponderale scienzadelle costruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tutti gli esseri animati. Sue funzioni sono la generazione e la nutrizione" (Dell'anima, 2, 4, 415 a). La fisica e la biologia su una sua definizione, e consente lo svilupparsi di una 'scienzadella vita'. E non è un caso che il termine biologia venga ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] vaste che alcuni scienziati qualificarono questa scoperta come l'evento più importante nella fisiologia a partire dalla scoperta della circolazione del sangue.
Il ruolo della chimica nello studio dellanutrizione
I temi della ricerca fisiologica che ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] tra organismo embrionale e fattori esterni - temperatura, nutrizione, concentrazioni ioniche -, non per via ereditaria. Ma ormai nuovi concetti, che alle scienzedella vita e in genere alle scienzedella natura sono offerti, nella seconda metà ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] uniforme per le crescenti esigenze di accuratezza dellascienza e della tecnica nelle misure coinvolgenti il tempo. L ricerche e le invenzioni in chimica dell'agricoltura e dellanutrizione, specialmente per il metodo di conservazione ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di movimenti che avevano visto un pericolo nelle scienzedella natura, soprattutto in quelle fisiche e chimiche, , ma che non si proceda neppure all'idratazione e alla nutrizione, se non nella misura richiesta per evitare sofferenze, che non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] ed emotivi), sonno e veglia, cibi e bevande (dieta e nutrizione), movimento e riposo, ritenzione ed evacuazione.
a) Luce e fino ad approdare in Egitto, dove l'autore esercitò la scienzadella medicina fino alla morte. Tale pratica lo rese famoso e ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...