La civilta islamica: scienzedella vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] . Avicenna, per esempio, riteneva che nella teoria dellanutrizione si dovessero assumere non tre ma quattro stadi di persino correndo il rischio di far compiere un regresso alla scienzadell'epoca, un ritorno sistematico ad Aristotele, operato senza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] teorici nell'ambito dellescienzedella vita sia a causa della povertà delle risorse messe a nonché le facoltà della crescita, dellanutrizione e dell'istinto animale. La Terra è un gigantesco laboratorio e l'abilità costruttiva della Natura al lavoro ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] provvede alla digestione, processo indispensabile per la nutrizione. L’apparato riproduttore si differenzia tra uomo e di subire un’azione. Tenendo presenti le acquisizioni dellascienza contemporanea, I. Kant introdusse varie definizioni di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sul ruolo fisiologico di questi ormoni.
Introdotta la nutrizione parenterale totale. Tale tecnica di alimentazione, consistente nell , unitamente a quello già comunicato dagli scienziatidella University of California che hanno rilevato ammoniaca ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] non citò nel suo libro e che si impiegano nella scienza medica e sono utili e quelli che non si impiegano 10) azione sulle parti dell'occhio; (11) azione sulla respirazione e sul petto; (12) azione sugli organi di nutrizione; (13) azione sugli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] spiritus, quella naturale, preposta alla crescita, alla nutrizione e alla riproduzione, rappresentava un'integrazione posteriore autori rinascimentali ribadirono l'unità della medicina (sia che fosse definita come una scienza sia come un'arte), ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] .
Nel contesto del XVII sec., ovvero di una scienza e di una filosofia la cui ambizione generale è nutrizione né la generazione sarebbero possibili. Senza questa concezione dinamica della fibra vivente, il vitalismo mancherebbe della prima delle ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] medica a Edimburgo si adattò a servire sia l'arte sia la scienza in medicina. Non è stata dunque la 'protoclinica' a insegnare la , la scarsità di igiene e nutrizione minava la resistenza delle giovani madri. Occorreva affrontare urgentemente la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] (con alterazione delle funzioni), nutritive (quando si provocava un eccesso o un difetto di nutrizione locale) e formative importanza dal punto di vista della politica e della sociologia dellascienza perché dimostrava in maniera spettacolare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] facoltà preposte alla nutrizione ‒ le potenze dell'attrazione, della ritenzione, della trasformazione e dell'espulsione. Alle mandibolare una qualche articolazione o sutura; del resto la scienza moderna conferma la mancanza di tale sutura nell'uomo ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...