Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] bilancio metabolico qualitativamente accettabile sono necessarie scelte molto oculate che possono richiedere nozioni sostanziali di scienzadellanutrizione. In particolare vi deve essere un largo impiego di legumi (fagioli, lenticchie, ceci, piselli ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] es., le fibre collagene e le altre fibre del tessuto connettivo; v. cap. Cellule e tessuti). Nella scienzadellanutrizione, l'espressione fibra alimentare indica il materiale non digeribile, prevalentemente di natura glucidica, che è presente negli ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] senso l’a. va considerata come il primo momento dellanutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che la chimica nello studio dei fenomeni vitali.
La moderna scienzadell’a. nacque nel Seicento, con il nuovo indirizzo impresso ...
Leggi Tutto
Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, [...] designare le figure degli operatori inseriti in tali servizi: il medico specialista in dietetica o in scienzadell’alimentazione (dietologo, nutrizionista clinico), il dietista (con laurea triennale o magistrale) e il diplomato (economo dietista). ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] senso l’a. va considerata come il primo momento dellanutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che la chimica nello studio dei fenomeni vitali. La moderna scienzadell’a. nacque nel Seicento, con il nuovo indirizzo impresso ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] al grammo e micronutrienti quelle in quantità inferiore.
La scienzadella n. si basa su due indirizzi principali: il primo per l’alimentazione dell’Unione Europea. Ad analoghi criteri si è uniformata la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) in ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] la giustapposizione e il fissaggio del verde e dei germogli sulla parete e sui sostegni verticali della spalliera.
Ottimizzazione dellanutrizionedella vite
Ove carente di sostanze minerali e organiche, ove scarsamente dotato d'acqua, ove male ...
Leggi Tutto
La d. è quella branca dellascienzadell'alimentazione (v. in questa App.), la quale studia le leggi generali dell'alimentazione e dellanutrizionedell'uomo malato. Attraverso l'applicazione delle norme [...] alimentazione incongrua (insufficiente, eccessiva o squilibiata) e le perturbazioni dello stato di nutrizione secondario a malattie o a stati morbosi.
I mezzi di applicazione della dietetica sono costituiti dai regimi dietetici, i quali rappresentano ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] potrebbe consentire in futuro un netto miglioramento dellanutrizione.
Anche altre piante sono state trasformate mediante ultimi cinquant’anni la scienza ha fatto progressi notevoli nell’identificazione dei geni e della loro funzione. La scoperta ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] millennio, in un'epoca di predominio dellascienza, delle tecnologie e dell'informazione, l'umanità conosce ancora sia neonato dal rischio di malattie trasmissibili e da quelle dellanutrizione, questo indice non raggiunge 10/1000 nati (Danimarca, ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...