Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] in associazione ad alcool. Sotto questo profilo (e altri), l'uso e l'abuso dell'alcool hanno assunto particolare rilevanza nella dietologia e nella scienzadellanutrizione. Altro campo di ricerca recente è quello dei rapporti tra alcool e carcinoma ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] , la zootecnia (specialmente per la possibilità di ottenere razze diverse mediante mutazioni), la microbiologia e la scienzadellanutrizione (per i problemi pratici di sterilizzazione degli alimenti), la r. spaziale (per lo studio degli effetti ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] es., le fibre collagene e le altre fibre del tessuto connettivo; v. cap. Cellule e tessuti). Nella scienzadellanutrizione, l'espressione fibra alimentare indica il materiale non digeribile, prevalentemente di natura glucidica, che è presente negli ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le funzioni degli organismi viventi – animali e vegetali – per conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano i fenomeni vitali.
La moderna sistematizzazione [...] metà del 19° sec., in virtù del contributo teorico, sperimentale ed epistemologico di scienziati quali M.-F.-X. Bichat, F. Magendie e C. Bernard in Francia, . La f. dellanutrizione studia l’assunzione, traslocazione, elaborazione dell’acqua e dei ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia dellescienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] anche ai modi in cui fu scritta la storia della filosofia e dellascienza nel mondo antico; è probabile infatti che si alle questioni della generazione e dell'embriologia tratta anche delle malattie, dellanutrizione e della psicologia fisiologica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] I-III), gli altri muscoli (IV-V), gli organi dellanutrizione (VI), l'apparato respiratorio e il cuore (VII), il un miracoloso mutamento di tendenza ‒ a condurre alla rovina le scienze e la loro ricerca della verità (De methodo medendi, I, in: K X 2; ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] e le diverse funzioni, come la generazione, la sensazione, la nutrizione e così via.
Ancora più vicino alla cosmologia, l’autore del e di simbolismo – e la distingueva dalle altre scienzedell’epoca, che basavano invece i propri esempi sulla biologia ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] senso l’a. va considerata come il primo momento dellanutrizione, ossia di quella complessa serie di fenomeni biochimici che la chimica nello studio dei fenomeni vitali. La moderna scienzadell’a. nacque nel Seicento, con il nuovo indirizzo impresso ...
Leggi Tutto
Il complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l’accrescimento, lo sviluppo dell’organismo vivente e la reintegrazione delle perdite materiali ed energetiche che accompagnano [...] al grammo e micronutrienti quelle in quantità inferiore.
La scienzadella n. si basa su due indirizzi principali: il primo per l’alimentazione dell’Unione Europea. Ad analoghi criteri si è uniformata la SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana) in ...
Leggi Tutto
Scienzadell'alimentazione. - Dallo studio - sempre più vasto e approfondito - dei problemi alimentari che riguardano l'uomo e gli animali, in condizioni normali, patologiche e sperimentali, in questo [...] , i criterî valutativi dello stato di nutrizione;
2) la fisiopatologia dell'a., che si occupa delle alterazioni dello stato di nutrizione indotte dalle insufficienze e dagli eccessi alimentari. In questa branca dellascienzadell'a. vengono cioè ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...