L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] del processo di nutrizione.
Meccanica e idrodinamica nella fisiologia dell'apparato circolatorio
La circolazione del sangue era particolarmente accessibile con i metodi disponibili e i fondamenti teorici che le scienze fisiche dell'epoca potevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] importanza dell'anatomia, la scienzadella morfologia umana, e dell'anatomia patologica, lo studio delle alterazioni e ammise che i vasi fossero determinanti nella nutrizionedella cellula anche in caso di infiammazione, tuttavia continuò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] in una scienza che ha per oggetto la conoscenza dei movimenti, della loro natura, delle loro cause e delle leggi che teoria dellanutrizione e della secrezione, il funzionamento dell'organismo presupponeva infatti una stimolazione delle strutture ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienzedella vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] . Avicenna, per esempio, riteneva che nella teoria dellanutrizione si dovessero assumere non tre ma quattro stadi di persino correndo il rischio di far compiere un regresso alla scienzadell'epoca, un ritorno sistematico ad Aristotele, operato senza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienzedella vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] teorici nell'ambito dellescienzedella vita sia a causa della povertà delle risorse messe a nonché le facoltà della crescita, dellanutrizione e dell'istinto animale. La Terra è un gigantesco laboratorio e l'abilità costruttiva della Natura al lavoro ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] pubblico. L'intreccio della legge con l'etica, specialmente nell'ambito dellascienza medica, ha determinato un Gli infermieri tuttavia insistono sul valore simbolico dellanutrizione e dell'idratazione come ultimo segno di attenzione verso coloro ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] paziente di rifiutare le cure comprendeva anche il rifiuto dellanutrizione. Il pronunciamento, valido in tutto il Paese, di una più generale trattazione dei problemi etici posti dalla scienza, il testo riconosce all’uomo il diritto a una morte ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] contributi sperimentali e clinici della sua scuola e la cui importanza nell'ambito dellascienza del tempo è attestata diminuita energia cellulare" confortavano la teoria del "rallentamento dellanutrizione" e che nella cura del diabete ci si ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] processo fisiologico dellanutrizione che non si staccava dagli schemi tradizionali, sottolineava la doppia funzione dell'alimentazione, plastica a quadri desunti dall'opinione comune che non dalla scienza medica. Per di più, egli non rilevava come ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] rimane per questo aspetto una scienza fondamentalmente idiografica, cioè una scienzadell'individuale, necessariamente molto curiosa artificializzazione del loro ambiente di crescita e della loro nutrizione. L'esigenza alimentare di popolazioni che ...
Leggi Tutto
educazióne s. f. [dal lat. educatio -onis, der. di educare: v. educare]. – 1. In generale, l’attività, l’opera, e anche il risultato di educare, o di educarsi, come sviluppo di facoltà e attitudini, come affinamento della sensibilità, come correzione...
nutrigenomica
s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. Si tratta della nuova disciplina...