BARANZANO, Redento (al secolo Giovanni Antonio)
Mario Tronti
Nacque nel 1590 a Serravalle Sesia (Biella) da Pietro e da una Clara d'ignoto casato.
Dopo i primi studi compiuti a Crevacuore, a Vercelli [...] egli buono, pieghevole e semplice, onorato poi dei varj doni di scienza" (Ungarelli, p. 332, nota). Nella lettera del 23 dà il proprio assenso alla teoria copernicana sul moto dellaterra: "Duplex considerari potest sphaerarum ordo, alter situs, ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] i "gentilhuomini, et mercanti [suoi] benefattori dellaterra di Lovere contado di Bergamo, tra il numero tipi di Pietro Maria Marchetti. Si tratta di lavoro emblematico dellascienza a cui Girolamo si applicava: come si chiarisce esplicitamente nel ...
Leggi Tutto
FELICI, Costanzo
Giorgio Nonni
Nacque a Casteldurante (l'attuale Urbania, prov. di Pesaro e Urbino) attorno al 1525 da Felice e Camilla Bartolini, ma sempre si considerò originario di Piobbico, cittadina [...] essere sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi a Piobbico, sua terra d'origine.
Antiquario, naturalista, storiografo, il F. incarna la tipica figura delloscienziato enciclopedico cinquecentesco, che da un lato rivolge lo sguardo alla tradizione e ...
Leggi Tutto
FAGGI, Adolfo
Patrizia Guarnieri
Nacque a Firenze il 9 ag. 1868 da Carlo e Carolina Volpi. Studiò al rinomato liceo fiorentino "Dante"; suo insegnante di filosofia fu Alessandro Chiappelli, legato al [...] una patria ideale degli spiriti, dove i poveri dellaterra riprendano finalmente il loro posto e sparisca la Abbagnano, A. F. Cenni commem., in Atti d. Acc. d. scienze di Torino, classe di scienze morali, stor., filos., LXXXIX (1954), pp. 409 ss.; C. ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] la sua vastissima cultura sia nel campo dellescienze agronomiche, sia in quello dellescienze umane. L'H., oltre a numerosi avanzando la rivoluzionaria proposta di un uso pianificato dellaterra (adozione di forme collettive e comunitarie nella ...
Leggi Tutto
CABEO, Niccolò
Alfonso Ingegno
Nato a Ferrara il 26 febbr. 1586, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel 1602. Ebbe come maestro di matematica, nel collegio gesuitico di Parma, Giuseppe Biancani; [...] presente nella Terra e cooperante con la gravità alla stabilità e immobilità dellaTerra. Dal punto Maricourt e la sua epistola "De Magnete", in Bull. di bibliogr. e di storia dellescienze mat. e fisiche pubbl. da B. Boncompagni, I (1868), pp. 1-32, ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] grado più alto della speculazione filosofica alla discussione sull'oggetto proprio dellascienza naturale (che egli aveva posto ai più celebri professori dello Studio la questione della grandezza dellaterra e dell'acqua; la discussione vide presto ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] relazioni con gli scienziati François Arago - segretario dell'Institut de dellaterradella solfatara di Pozzuoli, sulla natura dei gas delle fumarole, sulla sostanza legnosa trovata nel tufò vulcanico, sulle terredella solfatara, sull'analisi delle ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] non solo in Italia: "Il Fortis, Anton Carlo Dondi-Orologio sottoponevano ad esatte esperienze la terradella nitriera; lo Zimmermann recitava alla Real Accademia delleScienze di Parigi il suo viaggio, l'Hawkins, l'Hamilton, il De Salis, il Thouvenel ...
Leggi Tutto
CELESIA, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Genova il 3 apr. 1872, pronipote di Candida Lena Perpenti, nata nel 1764, naturalista e botanica, autrice di studi originali e promotrice della vaccinazione [...] concepisce il cosmo orientato all'origine dell'uomo attraverso la storia dellaTerra - che potrebbe essersi prodotta anche questo, la libertà immaginativa si fa valere ovunque e la scienza naturale è vista più come risultato che come metodo. La ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...