FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provincia di Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] nuova Storia natural delle Genti" attraverso le lingue parlate dai diversi popoli dellaTerra. Al trattato di Giambattista Vico, Bari 1949, ad Indicem; Id., Commento stor. alla seconda Scienza nuova, I-II, Roma 1949-1950, ad Indicem; G. Marchetti, Il ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] di un calendario dedicato ai beni artistici delleterre medio-orientali. I Calendari Massolini uscirono così a cura di L.D. Chrupcała, Milano 2010; M. P. francescano archeologo tra scienza e provvidenza, a cura di G.C. Bottini - M. Luca, Milano 2010; ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] l'invettiva del Mauri fosse stata scritta per istigazione delloscienziato stesso. Al 1610-1611 risale la stesura di un altro scritto rimasto a lungo inedito, il Di L. Delle Colombe contro il moto dellaTerra, (in Opere di G. Galilei, III, 2, pp. 251 ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] della temperatura. Un secondo filone di ricerca fu quello della misura della velocità di rotazione dellaterra sulla base della fu nominato da papa Benedetto XV presidente della Pontificia Accademia dellescienze "I Nuovi Lincei", incarico che tenne ...
Leggi Tutto
FASCE, Clemente
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 1º dic. 1725 da Clemente Placido e Francesca Fasce. Il F. entrò nell'Ordine delle Scuole pie il 1º sett. 1742, Seguito poi, in questa sua scelta [...] diritti della giustizia, ai problemi dell'indigenza, allo sviluppo del commercio, alla protezione di scienze ed arti pastore, agli antichi abitanti dellaterra, e come, additando loro la vasta ed inviolata distesa dell'oceano ed insegnando i mezzi ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Luigi Filippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] e l'attitudine ad una concreta osservazione dei fenomeni dellaterra. Fin da ragazzo appassionato lettore di libri e periodici di divenire geografò. Deciso comunque a coltivare la scienza prediletta, aveva intanto iniziato un lavoro retribuito, per ...
Leggi Tutto
BORGONDIO, Orazio
Paolo Casini
Nacque a Saiano, presso Brescia, da Giuseppe, nobile bresciano, e da Francesca Parma il 7 (secondo altri il 19) ottobre 1675.
Dopo le prime scuole entrò nella Compagnia [...] B. entrò in rapporto con vari scienziati italiani e con l'Accademia reale dellescienze di Parigi, alla quale inviò nel Historia haeresum nostri temporis, una canzone sopra i sistemi dellaTerra, due egloghe italiane sulla luce e sull'aurora boreale ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] . Poggi e F. Todaro. Si trattava di scienziati che, ancora prima della fine del secolo, avevano aperto nuove strade nell' sintesi, pubblicato nel 1938 (Tecnica e pratica dell'irrigazione delleterre argillose nei loro intimi rapporti con la pedologia, ...
Leggi Tutto
COVELLI, Emilio
Pier Carlo Masini
Nacque a Trani (prov. di Bari) il 5 agosto del 1846 da Francesco Paolo e da Carolina Soria, di agiate condizioni. Seguì gli studi secondari nel seminario di Molfetta, [...] scienza che ha un suo posto nella prima letteratura del socialismo italiano. Si colgono in questi scritti del C. alcuni spunti polemici contro il socialismo dottrinario e a favore del movimento sociale della alla "socializzazione dellaterra" intesa ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pantero.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Como il 4 febbraio 1568 da Bernardino alias Alessandro e da Paola Dalla Chiesa.
La famiglia si era distinta nella città lariana dalla metà del XIV secolo: [...] della presenza fra gli ufficiali pontifici di Bartolomeo Crescenzio, esperto idrografo e cultore di scienzadella senza effetti. Egli prese a occuparsi di amministrazione delle galere da terra. Nello stesso 1611 acompagnò il nunzio in Spagna ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...