Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] in oro hanno avuto un ruolo importante nello sviluppo dellascienza (v. Debus, 1978). Nella storia del pensiero eseguito in modo attento ma senza enfasi. Poi l'uomo fruga per terra cercando le 'frecce', ma sembra abbia difficoltà a trovarle, e alla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] modo di concepire non soltanto l'immagine e la configurazione della nostra Terra ma, addirittura, l'ordine e la dimensione infinita dell'Universo.
Ciò spiega perché intorno alla scienza del Rinascimento sia ancora aperta una lunga discussione volta a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] e l'oculare, posto su una base poggiata a terra. La piattaforma della montatura dell'obiettivo poteva essere spostata in su e in giù con 50 o 100 graduazioni. Nel Museo di Storia dellaScienza di Firenze ne è conservato un numero sorprendente di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero
Zheng Jianjian
Marc Kalinowski
Jean Levi
Tre scuole di pensiero
I moisti e il 'Canone moista'
di Zheng Jianjian
Fondatore della scuola [...] opposizione alle pratiche superstiziose dei tecnici dell'Antichità ‒ scompare. La scienzadello yin-yang, con i suoi alta". "Ma ‒ replicò l'operaio ‒ è perché è nuova. La terra è ancora umida e il legno ancora verde". "Vi sbagliate! La malta umida ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] aziende agricole, nonché di trasmetterli a chi lavorava la terra.
Quello della divulgazione comunque restò un impegno comune a molti uomini di scienza che consideravano l’informazione scientifica un fattore di progresso civile e di amalgamazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] 400, l'autrice della Peregrinatio Aetheriae, raccontando del suo pellegrinaggio in Terra Santa, riferisce che apprese la scrittura dai 'demoni') e si diffondono nella ricezione dellascienza indiana e greca in Iran, che fu possibile grazie al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia dellascienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia dellascienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] 'immagine fisica del mondo), in cui scrisse:
Quando i grandi maestri dellescienze esatte introdussero le loro idee nella scienza: quando Niccolò Copernico rimosse la Terra dal centro del mondo, quando Johannes Kepler formulò le leggi che avrebbero ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] corrisponde alla scala delle virtù (con al vertice quelle teoretiche) e alla classificazione dellescienze (con al vertice essere un filosofo e monarca scelto dagli dei79, immagine in terra del demiurgo platonico. Egli continua a distinguere la sua ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] e più importante dellescienze pratiche in quanto concerne la realizzazione da parte dell’uomo di il 1494 e il 1502, Roma 1999.
G.C. Garfagnini, «Questa è la terra tua». Savonarola a Firenze, Firenze 2000.
I processi di Girolamo Savonarola (1498), a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] urgenti, come il problema dellascienza, del valore, della storia, dell’esperienza religiosa o dell’ateismo; il rapporto tra , nel tentativo di attuare il regno di Dio su questa Terra.
Intanto, mentre il marxismo va incontro a una fase di ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...