Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] raccolto da G. BOFFITO, Intorno alla «Quaestio de aqua et terra»attribuita a Dante. Memoria 1[.] La controversia dell'acqua e dellaterra prima e dopo di Dante, in «Memorie della R. Ace. delleScienze di Torino», s. II, tom. LI (1901), pp. 73-159 ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] andavano a cercare in Romagnosi ? Si ricorda sempre il Giusti dellaTerra dei morti: il Romagnosi un'ombra che pensava. Ma sapeva che l'ingegno fa le lettere e il dorso fa le scienze, dovrebbero porsi in grado d'apprezzare gli sforzi prodigiosi, coi ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] quali hanno posto in luce l'influsso dellascienza (M. Nicolson) o della teologia (P. Miller) sulla letteratura fenomenologia di Husserl e dalle bizzarre analisi del fuoco, dell'acqua, dellaterra e dell'aria compiute da G. Bachelard. Il suo esponente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] verso, la detronizzazione dellaTerra, la coscienza dello sfiorire di una natura che manifestava la sua imperfezione anche nei cieli e la decadenza di un mondo che quasi all’improvviso la nuova scienza svelava essere rancida preda della mutevolezza e ...
Leggi Tutto
Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] letteratura come cultura (erudizione, ma anche arti e scienze). Inoltre egli faceva riferimento a un trentennio di originale alle origini dell’Illuminismo francese. Si tratta della rivalutazione dellaterra, della scoperta della miseria contadina, ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] -, che saldava insieme la passione per la cosmopolitica scienza naturale e la sistematica ricerca, praticamente indirizzata ed economicamente ispirata, delle miniere, delleterre, dei fiumi dell'Italia. Alberto Fortis è la più ricca incarnazione ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] ), tornando quindi alla maniera ironica di Luciano (Dialogo dellaTerra e della Luna, La scommessa di Prometeo) prima di ritrovare le ragioni di un fermo scetticismo verso gli illusori progressi dellascienza (Dialogo di un Fisico e di un Metafisico ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] di «visione n e d'amore, la medicina, la politica e le scienze, e lievitò l'Occidente assai più che non abbia fatto Aristotile, venutoci la faccia dellaterra, come le stelle un firmamento; e tutti ora tremolano riflessi sulle acque della letteratura ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] venivan dispiegate in pubblico tante cose che, da parte dei potenti dellaterra, «si fanno ma non si dicono», si affrettavano tutti e più recenti, in Italia, gli studi dell'Ercole, per quanto è «scienzadello Stato», e quelli del Russo, più ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] lassi e Amor, che lungiamente m'hai menato. Ma questa fama dellaterra di Trinacria, a guardar bene a che bersaglio tende, sembra persistere citati nel testo); La poesia di Giacomo da Lentini. Scienza e filosofia nel XIII secolo in Sicilia e nel ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...