L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] problèmes de statique, relatifs à l'architecture (1776) in cui chiarisce numerosi e importanti problemi attinenti alla scienzadellecostruzioni, o meglio lo studio di alcuni problemi di statica relativi all'architettura ‒ come ha lasciato scritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] ’Ottocento. Nato a Neuchâtel nel febbraio del 1851, entrò al Politecnico di Zurigo, ove Culmann deteneva la cattedra di scienzadellecostruzioni. È un primato italiano il suo ponte di Paderno (o ponte San Michele) sull’Adda, realizzato tra il 1887 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] , An introduction to the history of structural mechanics, New York, Springer, 1991, 2 v. (ed. orig.: La scienzadellecostruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze, Sansoni, 1981).
Born 1915: Born, Max, Dynamik der Kristallgitter, mit einer tafel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzionedelle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] la sua opera e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di studi, 1977, Firenze 1980.
E. Benvenuto, La scienzadellecostruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze 1981.
E. Benvenuto, An introduction to the history of structural mechanics, New ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] to the history of structural mechanics, New York, Springer, 1991, 2 v. (ed. orig.: La scienzadellecostruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze, Sansoni, 1981).
Carathéodory 1935: Carathéodory, Constantin, Variationsrechnung und partielle ...
Leggi Tutto
Complessità
Antonio Lepschy
Il termine complessità è oggi parte integrante del linguaggio scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione esso [...] esplicativi, o anche predittivi, per molti fenomeni della fisica, della tecnica (interpretazione in scienzadellecostruzioni del carico di punta come una biforcazione 'a forcone'), della biologia, dell'ecologia (il modello predatore-preda di Michael ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] come proporzioni). Dall'altra, operando, per la prima volta dopo secoli, una verifica, nei termini dellascienzadellecostruzioni, del linguaggio manualistico degli ordini architettonici, offre di tale repertorio una versione nuova che è insieme ...
Leggi Tutto
MORANDI, Riccardo
Alessandra Capanna
MORANDI, Riccardo. – Nacque a Roma il 1° settembre 1902, da Riccardo, un ufficiale dei carabinieri di origine genovese, e da Olga Martucci, marchigiana.
I Morandi [...] ottocentesca. Riconosceva nella correttezza statica la premessa necessaria per la creatività progettuale e definiva la scienzadellecostruzioni una scienza di verifica; in una intervista resa alla rivista Domus (ottobre 1984, n. 654, p. 10 ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] e perfezionato dai matematici posteriori, fu applicato felicemente alla risoluzione dei più importanti problemi di fisica matematica e di scienzadellecostruzioni.
Nel frattempo il B. non trascurò di arricchire di nuovi metodi e teoremi quelle parti ...
Leggi Tutto
Uomo politico, scienziato e generale (Chambéry 1809 - Saint-Cassin, Chambéry, 1896). Ufficiale del genio, fu dal 1839 al 1848 insegnante di geometria descrittiva, meccanica e scienzadellecostruzioni [...] all'Accademia militare di Torino; si occupò attivamente di varie questioni di scienzadellecostruzioni, in partic. di elasticità enunciando il principio "del minimo lavoro". Nel 1848 fu eletto deputato al parlamento subalpino e tale rimase fino al ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...