Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] l’individuazione del mesone π (1947) e il riconoscimento del processo di decadimento di tale mesone (1949).
Tecnica
Nella scienzadellecostruzioni, le l. si distinguono in l. piane, dette più comunemente piastre, e in l. curve, o volte, secondo che ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista dellascienzadellecostruzioni la m. è considerata [...] d’appoggio, in marmo, legno o altri materiali. Spesso molto sviluppate in altezza sono le m. di sostegno delle caditoie alla sommità delle opere di difesa.
In gravimetria, m. bipendolare, m. a muro, saldamente costruita e fissata, usata per sostenere ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi [...] un tempo adeguato (per es., due ore) e prive di aperture che consentano il passaggio di fiamme o fumo.
Nella scienzadellecostruzioni: trave a parete, ogni lastra piana (per lo più rettangolare) sollecitata da forze tutte contenute nel piano medio ...
Leggi Tutto
Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il Medioevo nell’uso dei popoli germanici, dapprima nella forma uu, VV, poi nella [...] stato macroscopico medesimo, da cui dipende a sua volta l’entropia del sistema in quello stato. tecnica Nella scienzadellecostruzioni, la lettera W indica tradizionalmente il modulo di resistenza, rapporto tra il momento d’inerzia rispetto all’asse ...
Leggi Tutto
sbarra araldica Tipo di pezza onorevole (➔ pezze). sport Nella ginnastica artistica maschile, uno dei grandi attrezzi, costituito da un’asta cilindrica d’acciaio, lunga 2,40 m e con diametro di 28 mm, [...] volte è circolare o quadrata; spesso, in particolare se le correnti sono ingenti, la sezione è cava.
In scienzadellecostruzioni, indica gli elementi, collegati tra loro mediante cerniere, che costituiscono sia i sistemi articolati sia le travature ...
Leggi Tutto
Matildi, Pietro. – Ingegnere civile italiano (Oneglia 1917 - 2003). Laureato in Matematica alla Scuola Normale di Pisa e in Ingegneria a Bari, professore ordinario di Scienzadellecostruzioni nelle università [...] specialistiche, affiancato dal 1972 dal figlio Giuseppe, docente di Tecnica delleCostruzioni presso l'Università di Bologna, ha approfondito a livello tecnologico la costruzione di importanti infrastrutture civili, progettando tra l’altro alla fine ...
Leggi Tutto
Botanica
Sinonimo di lamina.
Medicina
In chirurgia, l. cutaneo, parte di cute che, nei trapianti di pelle, viene distaccata dalla sua sede naturale per essere trapiantata altrove; i l., in rapporto alla [...] vasi ematici (l. liberi microvascolare).
Tecnica
Nella scienzadellecostruzioni, l. teso, l. compresso, i bordi il bordo del cerchio graduato su cui sono riportati i segni della graduazione, incisi sopra una lamina metallica o, più modernamente, ...
Leggi Tutto
Linguistica
In grammatica, si intende per c. la disposizione dei vari sintagmi, o elementi sintattici, nella proposizione o nel periodo secondo un ordine determinato; si dice c. diretta quando le parole [...] (riga, squadra, compasso), che permette la risoluzione di taluni problemi (per es. c. della bisettrice di un angolo, del baricentro di un trapezio, del pentagono regolare ecc.).
Tecnica
Per la scienzadellecostruzioni ➔ costruzióni, sciènzadelle. ...
Leggi Tutto
Generale del Genio aeronautico (Mestre 1911 - Roma 2001), prof. (1944-82) di costruzioni aeronautiche nella Scuola d'ingegneria aerospaziale di Roma, di cui è stato preside dal 1952 al 1987. Si è occupato [...] di problemi di scienzadellecostruzioni (in particolare delle piastre sottili e delle ali a freccia), di astronautica (rientro nell'atmosfera di veicoli spaziali, lancio di satelliti artificiali da basi mobili, ecc.). Al B. è dovuto il "progetto S. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Digione 1785 - Parigi 1836), uno dei fondatori dellascienzadellecostruzioni e della teoria sulla resistenza dei materiali, i cui principî espose in memorie (Sur la flexion des verges élastiques [...] courbes, 1819; Sur les lois de l'équilibre et du mouvement des corps solides élastiques, 1821), e in alcuni trattati, fra i quali: Sur les ponts suspendus (1823); Sur l'application de la mécanique à l'établissement ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...