Viśvakarman Termine sanscrito che significa «il fattore di ogni cosa, il creatore universale»; dapprima compare nella mitologia indiana come un epiteto di talune fra le più potenti divinità, mentre più [...] figurazione concreta e concepita di per sé: l’architetto dell’universo e inventore di ogni arte manuale e meccanica. Come tale gli è attribuita la rivelazione fatta agli uomini di un Veda sussidiario, lo Sthāpatyaveda («Scienzadellecostruzioni»). ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Milano 1924 - ivi 2002); dal 1960 prof. di scienzadellecostruzioni al Politecnico di Milano; direttore (1973-76) del Dipartimento di ingegneria generale; dal 1982 socio nazionale [...] teoriche e sperimentali sulla teoria dell'elasticità e della termoelasticità, occupandosi in particolare di strutture in acciaio e in cemento armato; notevoli furono anche le sue ricerche sui problemi tecnici dell'industrializzazione edilizia. ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Digione 1781 - Bordeaux 1871). Collaborò alla costruzione del canale Charleroi-Bruxelles e dei porti di Rochefort, Flessinga e Anversa. Tornato nel 1814 a Parigi, iniziò una serie di prove sulla [...] resistenza dei materiali, che sono tra le prime eseguite con rigore di metodo. Insegnò scienzadellecostruzioni, navigazione, costruzioni marittime e ferroviarie alla Scuola di ponti e strade. ...
Leggi Tutto
Fisica
In termodinamica, trasformazione in cui resti costante l’energia interna.
In geofisica, luogo dei punti della superficie terrestre nei quali l’intensità del campo magnetico terrestre o delle sue [...] componenti (correntemente, l’intensità della componente orizzontale) ha lo stesso valore.
Tecnica
Nella scienzadellecostruzioni, linea congiungente punti di uguale stato di sollecitazione. ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (La Spezia 1888 - Roma 1970); prof. univ. dal 1922, insegnò scienzadellecostruzioni nella facoltà di ingegneria dell'università di Roma, di cui fu preside. Tra le sue opere, Lezioni [...] di scienzadellecostruzioni (1942) e approfondite ricerche sul calcolo dei telai elastici piani e sulla teoria dell'ellisse di elasticità. ...
Leggi Tutto
Generale (Sarrelouis 1832 - Parigi 1913). Studiò alla scuola politecnica, prese parte alla campagna del 1859 e, nella guerra del 1870, si distinse a Forbach. Profondo studioso di meccanica e di scienza [...] dellecostruzioni, inventò nel 1864 la guida del moto rettilineo che porta il suo nome. ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Messina 1910 - Torino 1996); prof. univ. dal 1942, ha insegnato scienzadellecostruzioni nel politecnico di Torino; socio nazionale dei Lincei (1972). Si è occupato di costruzioni [...] aeronautiche; autore di numerosi lavori, in particolare sul calcolo delle membrane e delle strutture a guscio. ...
Leggi Tutto
Ingegnere statunitense (Nansemond County, Virginia, 1885 - Virginia Beach 1959); prof. di scienzadellecostruzioni nell'univ. dell'Illinois, a Urbana, e a Yale, è specialmente noto per i suoi notevoli [...] metodi approssimati per la risoluzione dei sistemi iperstatici ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Ingegnere, nato a Napoli il 19 giugno 1904, morto a Napoli il 21 gennaio 1956. Insegnò (dal 1943) scienzadellecostruzioni nell'università di Napoli. Si dedicò attivamente alla ricerca [...] irrigidita, i capannoni a shed della Lancia a Napoli, i sostegni in cemento armato precompresso della funivia del Monte Faito. Autore di numerose memorie scientifiche e di un testo in 3 volumi di Lezioni di scienzadellecostruzioni (Napoli 1957). ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] anche nelle parole. L'arthaśāstra suppone e in parte comprende parecchie scienze sussidiarie, intorno alle quali si dà qui un rapidissimo cenno.
La scienzadellecostruzioni (vāstuśāstra) - che comprende la fondazione e topografia dei centri abitati ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...