TELAIO
Enrico CASTIGLIA
Paolo LATTANZI
. Ingegneria (fr. cadre, portique; sp. marco, bastidor; ted. Rahmen; ingl. frame). - Si dice telaio un sistema elastico piano, formato da elementi ad asse retto [...] in Il cemento armato, maggio 1931; A. Giannelli, Lezioni sui sistemi elastici piani, Roma 1932; A. Ciappi, Corso di scienzadellecostruzioni, parte 3a, Roma 1931; F. Hartmann, I sistemi cellulari, trad. L. Duranti, Torino 1921; A. Strassner, Neuere ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA (dal gr. γῆ "terra" e τέχνη "arte", "tecnica")
Francesco PENTA
Il termine, introdotto nel linguaggio tecnico e scientifico da pochi decennî, è adoperato con significati alquanto differenti [...] non solo comprende gli aspetti meccanici (e fisici in genere, applicando all'uopo i principî dellascienzadellecostruzioni, dell'idraulica e della fisica tecnica, ecc.), chimici, chimico-fisici e costruttivi di questi problemi (avvalendosi intanto ...
Leggi Tutto
NAVIER, Louis-Marie-Henri
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Digione il 15 febbraio 1785, morto a Parigi il 23 agosto 1836. Entrato nel 1802 nell'École Polytechnique e nel 1804 in quella di ponti e [...] ). L'Accademia lo nominò suo membro nel 1824. I tre lavori citati sono fondamentali per il primo sviluppo dellascienzadellecostruzioni e della resistenza dei materiali. Classiche sono rimaste le sue lezioni; in special modo la 3ª edizione di esse ...
Leggi Tutto
MÜLLER-BRESLAU, Heinrich Franz Bernhardt
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Breslavia il 13 maggio 1851, morto a Berlino il 23 aprile 1925. Compiuti gli studî in patria, servì nel corpo dei pontieri [...] W. Launhardt nell'insegnamento di ponti metallici. A Hannover iniziò un'attiva produzione letteraria nel campo dellascienzadellecostruzioni, accompagnandola con un'intensa attività professionale. Nel 1888, alla morte del Winkler, fu chiamato alla ...
Leggi Tutto
VARĀHAMIHIRA
Mario VALLAURI
. Astronomo, astrologo, matematico e geografo indiano del sec. VI d. C. Nativo di Avanti (moderna Ujjain) e figlio di Ādityadāsa, morì nel 587. Secondo la tradizione conservataci [...] l'opera vuole essere dedicata, si trovano in essa pagine di astronomia, geografia, meteorologia, ritualistica, scienza divinatoria, scienzadellecostruzioni, scienza sulle pietre preziose, metrica, ecc. La forma del dettato, in metro vario, offre in ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Ingegnere, nato a La Spezia l'8 aprile 1888; allievo ed assistente di C. Ceradini, gli successe (1921) nella cattedra di ponti e quindi (1936) in quella di scienzadellecostruzioni [...] più note si ricordano: Lezioni di teoria dei ponti, varie edizioni, Roma; Telai elastici piani, Roma 1932; Lezioni di scienzadellecostruzioni, 4a ed., Roma 1946; Sull'ellisse di elasticità dei sistemi complessi, diverse note in Annali dei LL. PP ...
Leggi Tutto
SANTARELLA, Luigi
Ingegnere, nato a Corato (Bari) il il 12 settembre 1886, morto a Milano l'8 settembre 1935. Insegnò analisi e costruzioni di ponti nel Politecnico di Milano.
Scrisse: Il cemento armato [...] Rossi, le opere di C. Bach e R. Baumann, Elasticità e resistenza dei materiali (ivi 1928), di E. Müller-Breslau, La scienzadellecostruzioni (ivi 1927 segg.); di E. Mörsch, Teoria e pratica del cemento armato (ivi 1930) raccolse la documentazione di ...
Leggi Tutto
LOCHER-FREULER, Eduard
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato il 15 gennaio 1840 a Zurigo, ivi morto il 2 giugno 1910. Frequentò le scuole industriali di Zurigo, ed entrò in stabilimenti industriali con l'intenzione [...] e Co., che ebbe rapido sviluppo. Allo scopo di approfondire le sue conoscenze teoriche di scienzadellecostruzioni frequentò, già direttore della società, per alcuni semestri alcuni corsi del politecnico di Zurigo. Il lavoro più importante compiuto ...
Leggi Tutto
MÖRSCH, Emil
Ingegnere, nato il 30 marzo 1872 a Reutlingen. Professore al Politecnico di Stoccarda dal 1916, è il capo-scuola dei tecnici del cemento armato tedeschi.
Studioso e sperimentatore di scienza [...] dellecostruzioni, ha contribuito notevolmente alla messa a punto della teoria del cemento armato, con particolare riguardo alle tensioni di taglio, alla correzione della fibra media degli archi ed allo studio delle deformazioni viscose.
La sua opera ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] cantiere. Per far fronte a questo problema la dialettica tra epistème e tèchne, che caratterizza le ricerche di scienzadellecostruzioni nell'architettura greca, produce l'invenzione di un rinvio mobile, che ruota velocemente su un asse, quello che ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...