L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] Firenze 1974; G. Pizzetti - A.M. Zorgno Trisciuoglio, Principi statici e forme strutturali, Torino 1980; E. Benvenuto, La ScienzadelleCostruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze 1981, pp. 24-51.
Sul periodo tardoantico:
A. Choisy, L'art de bâtir ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] nella meglio studiata situazione fiorentina di quei decenni, portò a collaborazioni proficue nella scienzadellecostruzioni, nelle ricerche sulla teoria della visione applicate alla pittura, e nelle riflessioni de ponderibus. A Siena fioriva uno ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONICostruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] D., Ipotesi per un habitat contemporaneo, Milano 1968.
Colonnetti, G., Scienzadellecostruzioni, vol. III, La tecnica dellecostruzioni: le pareti sottili, Torino 1957.
D'Aragona, M., La costruzionedell'arco del ponte Van Staden's in Sud Africa, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzionedella cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] , i Discorsi e dimostrazioni matematiche sopra a due nuove scienze, dove dimostra i principi scientifici della fisica, della dinamica dei movimenti e dellascienzadellecostruzioni.
1641
• Galileo Galilei accoglie Evangelista Torricelli (1608-1647 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] .
L.C. Lancaster, Concrete vaulted construction in imperial Rome, Cambridge 2005.
E. Benvenuto, La scienzadellecostruzioni e il suo sviluppo storico, Roma 2006 (ripr. facs. dell’ed. Firenze 1981).
S. Coccia, M. Como, M.L. Conforto, U. Ianniruberto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] la progettazione e la realizzazione di macchine sempre più efficienti. Alla fine del Quattrocento non esisteva ancora una scienzadellecostruzioni, e l’uso dei materiali era basato sull’intuizione e sull’esperienza. Il merito principale degli studi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia e l’autarchia
Roberto Maiocchi
La nascita del nazionalismo scientifico-tecnico
La politica autarchica del fascismo è considerata, non a torto, un aspetto della storia dell’Italia che rappresenta [...] degli usuali mattoni, segnatamente con la pietra pomice. La pomice di Lipari divenne il beniamino degli studiosi di scienzadellecostruzioni, anche se il suo costo era elevatissimo. L’occasione era ghiotta anche per i produttori di alluminio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] fascista – dal 1928 al 1943 è stato professore di scienzadellecostruzioni in quello stesso Ateneo; dopo la sua fuga dall’Italia insegna scienzadellecostruzioni all’École des ingénieurs dell’Università di Losanna.
Tra i docenti del Campo di ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] autonoma. La difficoltà di intervenire sull’edilizia storica con gli strumenti dellascienzadellecostruzioni venne sancita già nel 1986 dall’introduzione della categoria degli ‘interventi di miglioramento’, con l’esplicita richiesta di mantenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo dellescienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] anche problemi che erano sì, in ultima analisi, idraulici o di scienzadellecostruzioni, ma che scaturivano da questioni squisitamente elettrotecniche, quali l’utilizzo massimo della portata d’acqua rispetto a un carico elettrico variabile, o la ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...