MUSMECI, Sergio
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 2 giugno 1926, da Mariano, funzionario della Banca commerciale italiana originario di Acireale (Catania), e da Elide Gadda, mantovana, laureata [...] quale aveva un legame di sincera amicizia.
Musmeci pensava che la scienzadellecostruzioni, così precisa nel verificare con il calcolo la sicurezza delle strutture, non fosse sufficiente per orientare le scelte sulla corretta soluzione strutturale ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] 1938 e nuovamente nel 1965. I suoi studi hanno spaziato nei campi della matematica applicata, dell’idraulica, dellecostruzioni idrauliche, dellascienzadellecostruzioni. Importanti sono stati i risultati da lui ottenuti relativamente alla teoria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie ai progressi industriali e scientifici, già nel Settecento nuovi materiali [...] nuove tecniche di lavorazione migliorano la resistenza dei materiali che può essere verificata grazie ai progressi dellascienzadellecostruzioni e se l’organizzazione dei cantieri viene ottimizzata dalla produzione di nuove attrezzature e macchine ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di
Sabrina Sgueglia della Marra
MONTEZEMOLO, Giuseppe Cordero Lanza di. – Figlio di Demetrio, generale di brigata, e di Luisa Dezza, nacque a Roma il 26 maggio 1901, [...] del Genio di Torino. In seguito, entrò alla Scuola di applicazione di Artiglieria e Genio come insegnante di scienzadellecostruzioni. A partire dal 1930, per tre anni, frequentò la scuola di guerra, classificandosi primo su 71 ufficiali allievi ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] , il cui comportamento è più aderente alla realtà e riguarda più da vicino la scienzadellecostruzioni.
Vanno infine menzionate le ricerche che esulano dall’ambito della fisica classica e affrontano lo studio del campo elettromagnetico e la teoria ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] di flora alpina e di minerali, la collezione di francobolli, il gioco d’azzardo (presto abbandonato), la scienzadellecostruzioni, il disegno naturalistico, la radio, la motocicletta, i regoli calcolatori, le penne stilografiche e a sfera, gli ...
Leggi Tutto
ORABONA, Edoardo
Alfredo Buccaro
ORABONA, Edoardo. – Nacque ad Aversa il 14 ottobre 1897 da Paolo, ingegnere, e da Teresa Lanzilli.
Iscritto alla Scuola superiore di ingegneria di Napoli, si laureò [...] incaricato degli insegnamenti di geometria descrittiva e meccanica razionale e, in seguito, di quelli di idraulica e di scienzadellecostruzioni, dando, insieme con Michele Salvati, un importante contributo nelle successive fasi di sviluppo ...
Leggi Tutto
DOVERI, Lorenzo
Mario Bencivenni
Nacque a Pisa il 10 ag. 1799 da Alessandro e da Reina di Antonio Martini e fu battezzato il 12 dello stesso mese presso la primaziale (Pisa, Arch. della parrocchia primaziale [...] più rappresentativo e significativo.
Presso l'accademia il D. impartì lezioni di architettura civile, di geometria e scienzadellecostruzioni, di geodesia con esercitazioni pratiche di campagna, "sciografia e scenografia". Dal 1844, inoltre, per l ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] di note giovanili, è trattata in modo sintetico e completo in un capitolo del suo lavoro più diffuso, Lezioni di scienzadellecostruzioni (Roma 1936; 5° ed., ibid. 1954), poi ripreso in una nota (Moderne teorie sul cemento armato, in Lezioni del ...
Leggi Tutto
MINELLI, Carlo.
Ana Maria Millán Gasca
– Nacque a Rovigo, l’11 ag. 1898, da Tullio e da Elisa Piva.
Nell’ottobre 1916 si iscrisse alla facoltà fisico-matematica dell’Università di Roma, ma negli anni [...] ampio respiro si segnalano: Problemi di stabilità nella scienzadellecostruzioni (Roma 1934); Problemi aeronautici di scienzadellecostruzioni (ibid. 1935); Problemi variazionali nella scienzadellecostruzioni (Gubbio 1942).
Nel febbraio 1937 il M ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...