KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...]
Parallelamente a quelle in campo matematico, le ricerche del K. in campo ingegneristico riguardarono varie questioni di scienzadellecostruzioni, ambito in cui egli contribuì fortemente alla considerazione di criteri di natura dinamica nello studio ...
Leggi Tutto
FROLA, Eugenio
Francesco Lerda
Nato a Montanaro, frazione di Torino, il 28 sett. 1906 da Mario e da Maria Pons, si laureò in ingegneria civile presso il politecnico di Torino nel 1929 e in matematica [...] momento che egli si spense a soli 56 anni, a Torino il 6 maggio 1962, dopo una lunga malattia.
Nel campo dellascienzadellecostruzioni il F. generalizzò i teoremi di E. Betti sui corpi elastici e di C.A. Castigliano sulle derivate del lavoro (Su ...
Leggi Tutto
CANEVAZZI, Silvio
Enrico Ferri
Nato a Saliceto San Giuliano (Modena) il 16 marzo 1852 da Alessandro e Carolina Bertolani, s'iscrisse nel 1868 alla facoltà di matematica dell'università di Modena. Alla [...] variabile, Bologna 1916; Archi elastici ribassati - Metodo abbreviato di calcolo, Bologna 1917; Sulle linee di influenza nella scienzadellecostruzioni, Bologna 1918.
Bibl.:F. Cavani, Commemorazione letta nell'adunanza del 14 apr. 1918 [d. R. Accad ...
Leggi Tutto
CHINI, Mineo
Nicoletta Janiro
Nacque a Massa l'8 maggio 1866 da Biagio e da Vittoria Baldi. Studiò e si laureò in matematica a Pisa; in seguito si dedicò all'insegnamento medio; nel 1910 ebbe la nomina [...] infinitesimale per poter seguire negli anni successivi i corsi di meccanica razionale e scienzadellecostruzioni. Nelle Lezioni di analisi matematica ad uso delle scuole superiori di architettura (Livorno 1932) espose la materia, cercando di non ...
Leggi Tutto
CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] d'Italia, 30 marzo 1934).
Il C. morì il 22 nov. 1935 a Roma.
Bibl.: A. Giannelli, in Annuario d. R. Università di Roma, Roma 1936-1937, pp. 572-75; G. Albenga, Scienzadellecostruzioni, in Un secolo di progresso scient. ital., Roma 1939, p. 161. ...
Leggi Tutto
RAITHEL, Aldo
Armando Albi-Marini
– Nacque a Napoli il 4 giugno 1925 da Arturo e da Anna Vittoria.
Si laureò in ingegneria civile edile il 16 dicembre 1947, a soli 22 anni, presso l’Università degli [...] . In memoria del maestro, che morì il 21 gennaio 1956, chiamò Adriana la sua secondogenita. L’Istituto di scienzadellecostruzioni fu poi diretto da Vincenzo Franciosi, anche lui, con Raithel ed Elio Giangreco, assistente di Adriano Galli.
Raithel ...
Leggi Tutto
BENETTI, Iacopo
Mario Medici
Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] un'analisi completa di progettazione non solo nel campo della fisica tecnica, ma anche in quello dellascienzadellecostruzioni. Il B., infatti, non solo effettuò uno studio critico-comparativo delle formule allora in uso per determinare l'altezza ...
Leggi Tutto
CASATI, Edmondo
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] 1° nov. 1900 al 15 ott. 1920 il C. prestò la propria opera, come assistente di ruolo, presso le cattedre di scienzadellecostruzioni e di teoria dei ponti nel politecnico di Torino, tenendo inoltre dal 1906 al 1912 il corso di statica grafica e dal ...
Leggi Tutto
Navier
Navier Claude-Louis (Digione, Borgogna, 1785 - Parigi 1836) ingegnere e scienziato francese. È considerato uno dei fondatori dellascienzadellecostruzioni e della teoria sulla resistenza dei [...] materiali. Nel 1802 entrò all’École polytechnique, dove ebbe Fourier come insegnante di calcolo; continuò i suoi studi alla École nationale des ponts et chaussées diplomandosi nel 1806. In questa scuola ...
Leggi Tutto
Saint-Venant, problema di
Saint-Venant, problema di nelle applicazioni fisiche, e in particolare in statica, problema riguardante lo studio delle sollecitazioni che subisce un solido cilindrico retto [...] omogeneo sottoposto a forze esterne che agiscono soltanto sulle due basi circolari. Il problema riceve tale nome per il fatto che A. de Saint-Venant ne ha dato una soluzione generale, particolarmente importante per la scienzadellecostruzioni. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...