Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione dellescienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] che la storia non possa essere considerata una scienza, e quella che una 'scienzadellascienza' non sia mai esistita in India, sono forma geometrica dell'Universo e Vīrasena s'impegnò a demolirla attraverso complesse costruzioni di geometria ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] della chimica. In effetti, questa scienza è originaria della Valle del Nilo. I termini 'chimica' e 'alchimia' derivano dal nome dello a Illahun, sembra che in occasione dellacostruzionedelle piramidi fossero innalzate quattro rampe corrispondenti ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] a lungo disconosciuto e che, nelle prime storie dellascienza, gli orologi stellari ramessidi fossero considerati il prototipo di una costruzione evidentemente sbagliata. Causa principale della scarsa considerazione di cui godevano era proprio l ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla dellascienza. [...] contenenti conti di epoca successiva.
I magazzini dellacostruzione di Djeser contengono un'altra sorpresa. Science in history, London, Watts, 1954; trad. it.: Storia dellascienza, Roma, Editori Riuniti, 1956).
Borchardt 1922: Borchardt, Ludwig, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] (artigiano, mastro). Da un lato, i responsabili dellacostruzione di navi o di macchine da guerra erano spesso nella pagina finale della sua opera, Vitruvio finisca per incarnare i due tipi di conoscenza (scienzadelle macchine e intelletto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , tutto ciò che in età moderna è divenuto oggetto, oltre che della fisica propriamente detta, anche dell'astronomia, dellescienzedella Terra, della chimica, della biologia e della psicologia. Tale studio era da lui concepito non più come discorso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] soltanto i lavori agricoli, ma la stessa scienzadell'agricoltura deve essere praticata soprattutto dagli śūdra. Kāśyapīyakṛṣisūkti attribuisce al sovrano il dovere di provvedere alla costruzione e alla supervisione dei sistemi d'irrigazione. Nei ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] ellenistica emerse Eratostene, cui si devono la costruzione di una carta dell’ecumene e la misurazione del grado di meridiano nell’ambito del vasto campo interdisciplinare dellescienzedella Terra, intrattenendo strette privilegiate relazioni ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei problemi relativi all’equilibrio e al moto dell’acqua e, in generale, dei liquidi; può considerarsi anche come la parte della fluidodinamica che si occupa dei fluidi incompressibili, [...] , pompe), alle costruzioni (dighe, bacini) e alle opere (canalizzazioni, bonifiche) idrauliche. Delle misure di grandezza via segnata da lui e da L. Lagrange ha proceduto tutta una schiera di scienziati: G. Green, G.G. Stokes, H.L.F. Helmholtz, J.-H. ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria dellascienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria dellascienza [...] che è stato, in ogni caso, ‛costruito'. Gli storici sono interessati ai modi dellacostruzione del sapere scientifico e delle singole scienze, anche se possono indubbiamente essere interessati ‛anche' alla struttura degli edifici costruiti. Gli ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...