Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] nella costruzione di macchine un inganno operato contro la Natura, e altre ancora. Carattere comune di queste argomentazioni, alcune delle quali hanno un riscontro reale, è quello di muovere dalla concezione moderna dellascienza e della tecnica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] e c'è sempre uno sforzo di adattamento dellacostruzione al livello dato di accuratezza nelle misurazioni disponibili. propria filosofia, non soltanto in quanto ebbe una concezione dellascienza che andava sviluppando, ma anche in quanto ne definì ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] parte il presente. Posidonio aveva aperto la strada a una scienza più 'umana', dagli insegnamenti senza dubbio più incerti e non che i Greci trascuravano: la pavimentazione delle strade, la derivazione delle acque, la costruzione di fognature" (V, 3, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] linguistica e paleografica, nonché tecniche di una scienza elementare definibile, in poche parole, come "cura e l'esercito dell'Egitto, i paesi e i popoli stranieri, la popolazione più umile dell'Egitto, le città egizie, le costruzioni, i terreni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] l’inizio della prima vera rinascita dellascienza greca, che portò, in definitiva, alla nascita dellascienza moderna.
i volumi di un dodecaedro e di un icosaedro; nulla nella costruzione dei solidi regolari richiede però la presenza di una sfera, e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] del IV sec. a.C.), un’antica opera greca sulla scienzadella sfera che descrive le apparizioni celesti (phainómena) all’interno del ). Nel Libro II, dopo due lemmi introduttivi relativi alla costruzione di un dato angolo in un dato punto di un ...
Leggi Tutto
Espressione con la quale comunemente si indica l’ambito della ricerca filosofica che ha per oggetto la riflessione critica sulla natura, le metodologie e le implicazioni culturali, politiche, morali, religiose, [...] di una teoria, e di demarcazione tra scienza e non scienza, invertendo l’immagine neopositivistica delle procedure di ricerca: la scienza non muove dalle osservazioni alla costruzionedelle teorie, ma dalla formulazione di congetture che ...
Leggi Tutto
Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in [...] lingue. Una salda metodologia della giovane scienza, che andava rapidamente accrescendo dell’essere umano, poiché il nucleo di tale facoltà è costituito dagli aspetti computazionali del linguaggio, vale a dire dalle regole che generano le costruzioni ...
Leggi Tutto
Scienza che studia, descrive e classifica sistematicamente le rocce in quanto aggregati di minerali, indagandone la natura chimica e mineralogica (petrochimica), la genesi e le trasformazioni (petrogenesi).
Generalità
Per [...] T permette di studiare i processi che portano alla formazione delle rocce in natura e di discriminare tra possibili ipotesi sulla ), anche le pietre utilizzate come materiali da costruzione sono soggette a fenomeni di alterazione chimico-fisica ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] dalla foresta di erbe del sistema Nyāya, è estratta dalla scienzadella logica come il burro dal latte. Come potrei io costruzione mentale basata su una radicale nescienza.
La posizione di Śaṅkara è meno estrema di quella di Gauḍapāda. Il mondo della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...