In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] numero di regole pratiche per la misurazione e la costruzione di alcune figure più semplici (angoli retti, triangoli ecc.). Ma già l’antica civiltà greca vide il sorgere della g. come scienza razionale, staccata da ogni esigenza applicativa e da ogni ...
Leggi Tutto
Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] i figli Antonio, Mario e Vittorio); ha insegnato Tecnica dellecostruzioni e Tecnologia dei materiali (1945-62, Roma, facoltà di Beaudoin e A. Camenzid). Ha scritto, tra l'altro, Scienza o arte del costruire? (1945), Costruire correttamente (1955), ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] di cui il 13° sec. fece propria la concezione deduttiva dellascienza), dall’altra la trattazione organica sotto forma di summa.
All’inizio , questa intuizione-base, si ottengono dellecostruzioni matematiche primitive, quali la serie illimitata ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] B. Disraeli, E.C. Gaskell, G. Eliot. L’esempio dellascienza e il razionalismo dominante spinsero i romanzieri a essere deliberatamente realistici ( pittorico e, in campo architettonico, dellecostruzioni civili, mentre la scultura rimane generalmente ...
Leggi Tutto
fattóre di créscita Ciascun composto chimico prodotto dall’organismo, detto anche f. di accrescimento, in grado di stimolare la crescita e il differenziamento delle cellule. Presenti in piccolissime quantità, [...] Andrea Levi e Atanasio Pandiella (Enciclopedia dellaScienza e della Tecnica)
Gli organismi pluricellulari hanno la alla base della specificità della risposta cellulare. L’analogia che viene spesso utilizzata è quella dellecostruzioni fatte con ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] inglese di quel secolo. Tra scienza e vivo senso della natura si colloca il botanico W della contemporanea architettura europea, tra la riproposizione delle varie forme del passato si registrò un gusto vittoriano in case di abitazione e costruzioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che con il suo forte protezionismo rappresentava un complemento dellacostruzione di un’attiva politica statale e di una forte del tedesco, ritenuto inadeguato a farsi lingua della Chiesa, dellascienza e della cultura in genere: si ebbero la ...
Leggi Tutto
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La [...] di avere un suo specifico campo d’indagine che stabilisca i fondamenti dellescienze. Della sua f. R. Descartes dice che è una f. ‘prima di liberazione e di progresso.
La polemica contro le costruzioni metafisiche continua in I. Kant, e in lui ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] sezioni, una musicale e una coreutica); scientifico; dellescienze umane. Gli istituti tecnici nel nuovo impianto sono ; agraria e agroindustria; costruzioni, ambiente e territorio. Tutti i vecchi indirizzi dell’istruzione tecnica sono compresi nei ...
Leggi Tutto
Insieme dellescienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] sviluppi, dovuti alla soluzione di problemi che hanno richiesto la costruzione di metodi e di strutture sempre più raffinate. In degli enti matematici, Aristotele definì la m. come scienzadella quantità, capace di astrarre dai dati e dalle ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...