I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] adottati da altre industrie, come in genere il sistema dellecostruzioni leggiere in legno compensato, in tubi d'acciaio, in lo sviluppo dei servizî aeronautici e il progresso dellascienza e della tecnica lo rendano necessario. Il terzo capo, infine ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] e d), cioè relativi alla desiderata armonizzazione dellescienzedella Terra e alla difesa dell'ambiente terrestre.
A proposito del primo di rifacimento o il consolidamento dellecostruzioni.
Il problema delle previsioni meteorologiche. - Rinviando ...
Leggi Tutto
Sotto la denominazione generica di edilizia si può comprendere tutto ciò che riguarda la esecuzione e la manutenzione degli edifici pubblici e privati; essa è però più particolarmente usata in due sensi [...] complesso di studî, regole, cognizioni, prevalentemente tecniche, che hanno per oggetto la scienza e l'arte del costruire in relazione con i mezzi e i fini dellacostruzione e che oggi si preferisce di raggruppare sotto la denominazione più esatta di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] via probabilmente si diffuse il concetto dellecostruzioni dolmeniche, costruzioni che con larga fascia cingono l' Soc. ital. per il Progresso delleScienze, XII, 1923; A. Raramelli, Problemi archeologici della Sardega, in Riv. di Antropologia, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] medicina sportiva, della biologia, e dell'apporto considerevole della psicologia (divenuta una vera e propria scienza al servizio dello s.), si deve anche tenere conto dell'evoluzione dei materiali impiegati per la costruzionedelle barche, tendenza ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] esistenti in tutto il mondo. A quella data però la febbre dellecostruzioni si era estesa ormai a tutti i paesi civili, in modo Principî fondamentali di scienzadell'amministrazione, Milano 1903; G. Fragola, Teoria delle limitazioni amministrative al ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] , ma nozione scientifica, che la scienza arbitrariamente foggia ed assume. Con ciò non neghiamo la legittimità dei procedimenti giuridici per gli scopi pratici della vita, la validità prammatica dellecostruzioni e delle nozioni giuridiche, in ordine ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] di una scienzadella politica, della politica hegeliana sorge il socialismo scientifico, altro da quello utopistico, il quale dalla Francia prerivoluzionaria attraverso il Babeuf si continua nel secolo successivo, credendo legittimarsi con costruzioni ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] a Parigi: Grand Louvre, Museo d'Orsay, Città delleScienze e delle Tecniche (alla Villette), Istituto del Mondo Arabo, Opéra de i vantaggi (realizzazione dellecostruzioni) e gli oneri (realizzazione senza corrispettivo delle opere di urbanizzazione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] legame molto stretto, che viene rappresentato graficamente dal tetraedro dellascienza dei materiali (v. .).
I costi
Il costo di e vetroresina incollati fra loro.
Anche il settore dellecostruzioni ha scoperto i vantaggi dei PMC. A dispetto del ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...