. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] marina, rispettando anche i patti internazionali, si è contenuto il programma dellecostruzioni nei limiti dello stretto necessario, curando essenzialmente la qualità. Il bilancio della marina raggiunge i 1300 milioni. Le unità italiane, a parità di ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] e intellettualmente evoluta, amici e protettori delle arti e dellescienze. Queste rifiorirono infatti così nei numerosi e con la penetrazione del commercio, delle istituzioni culturali e dellecostruzioni ferroviarie nella provincia di Shan-tung, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] contratti per diminuire la disoccupazione: a favore dell'industria dellecostruzioni navali furono garantiti 20 milioni di sterline (su per il reclutamento degli ufficiali; le scuole di scienza, d'artiglieria, di tiro d'artiglieria, armi portatili ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] egli presiede alla visione del futuro, è dunque il dio dellascienza mantica, e concede gli oracoli. Ebbe templi a Gabrum, è quello di Marduk, che tratta altresì dell'ordinamento e dellacostruzionedell'universo e che dalle prime sue parole è ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] operai addetti ai lavori all'aperto, dei canali, dellecostruzioni ferroviarie, i quali alle grandi città si recano decennî del secolo scorso molti giovani incominciarono a cercare la scienza e l'ispirazione fuori del proprio paese, principalmente in ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] una giunta direttiva degli studî e dell'Accademia reale dellescienze (l'attuale Accademia dellescienze di Lisbona).
Reggenza del principe del mostra quel prevalere delle linee orizzontali che è caratteristico dellecostruzioni portoghesi, ben ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] Akershus presso Oslo e Båhus presso Kongehelle.
Dellecostruzioni profane medievali principalmente in legno, non rimane sia nel campo dellascienza del diritto sia in quello della storia e della poesia. Tra i maggiori nomi nella scienza del diritto ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] dellascienza e tecnica tedesche e le risorse organizzative dell’OKW ebbero un peso preponderante nell’impedire il collasso della » dei prezzi, delle merci e dei servizî, dellecostruzioni edilizie, degli impianti industriali e delle pigioni (decr. ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] altri paesi.
Nei secoli che seguirono lo sfasciarsi dellacostruzione imperiale carolingica, e dopo che sulle macerie incominciarono corrispondenti alle grandi partizioni del diritto che la scienza era venuta indicando nelle età andate, e suddivisi ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] il tratto più importante dellacostruzione maxwelliana era la teoria dinamica dell'elettromagnetismo, ha gradatamente autunno, nel mese di novembre egli comunicò all'Accademia dellescienze che vi può essere elettricità nell'aria senza alcuna nube ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...