Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] aziendale e organizzazione del lavoro. La nuova scienzadelle decisioni manageriali, Milano 1979).
A.D. Chandler trattarsi di un evento sportivo come di un convegno scientifico, dellacostruzione di un parco giochi per i bambini di un quartiere ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] Bono (storia della legislazione), M. A. M. Mizzi. Molti altri scrittori trattavano in italiano di scienze naturali e mediche 'Italia, oggi Museo Nazionale) che ha l'aspetto grave dellecostruzioni romane del '500; quello dei Cavalieri di Castiglia e ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] più particolare ebbe l'arte romanica. In un primo tempo le costruzioni romaniche furono rozze nella struttura e povere nella decorazione, come si d'esperienze nel campo della filosofia, dellascienza, delle arti e delle letterature straniere, il ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, i, p. 877; V, ii, p. 142)
Il tema dell'e., nell'ambito dell'Enciclopedia Italiana, segue due linee principali presentando, da una parte, la storia delle e. d'arte e, dall'altra, [...] La manifestazione ha inteso coinvolgere diversi esponenti dell'industria dellecostruzioni al fine di raggiungere una maggiore collaborazione superiorità culturale dell'Europa, venne man mano scemando grazie alla nascita dellascienza etnologica e ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] possiede un'immensa raccolta antropologica. L'Istituto d'arti e scienze di Brooklyn, sorto da un'istituzione fondata nel 1823 e macchine, cui si deve aggiungere anche la fiorente industria dellecostruzioni navali (10.400 operai nel 1927).
Seguono per ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] altri rami della tecnica e dellascienza (p. es., astronomia).
Tecnica dell'illuminazione.
Alcune proprietà dell'occhio e loro parte da un'altra superficie avente la luminosità dellecostruzioni vicine (le due superficie avendo rispettivamente le ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] il sontuoso palazzo Geraci (1779).
Dellecostruzioni moderne sono da ricordare il Teatro Massimo dell'architetto G. B. F. , prendendo più tardi (1832) il titolo di Reale Accademia di scienze e belle lettere, e dal 1884 il titolo attuale. Divisa in ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] tanto da ottenere la fedele riproduzione dei tratti del defunto.
Scienze e lettere.
La scoperta fatta dal Förstermann del sistema con cui tratta di una soprastruttura che riposa sul tetto piatto dellecostruzioni e che è composta da due muri che si ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] del gran favore incontrato dal sistema della "luce a 45°" sta nella grande semplicità dellecostruzioni a cui esso dà luogo. prospettiva trovò il suo assetto nella geometria descrittiva costituita in scienza autonoma per opera di G. Monge.
V. tavv. ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] id., Il mercato monetario, in Annali di Economia, 1927; id., Scienza e pratica nell'arte bancaria, in Riv. bancaria, 1930; id., e questo riesce acconciamente a promuovere l'industria dellecostruzioni con una forma assai cauta e temperata.
...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...