SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] della ricchezza, della paura delle guerre nucleari, dei pericoli di uno sviluppo incontrollato dellascienza, della lebbra dei pregiudizi razziali, del totalitarismo, della la maggior parte delle abitazioni sono dellecostruzioni semplici. La ...
Leggi Tutto
INGEGNERIA
Giuseppe Albenga
. S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] distinto, ma non in contrasto con quello che è proprio dellascienza pura. Il distacco fra le due concezioni - quella molti anni, nel campo dellecostruzioni civili e di quelle idrauliche, domina l'influenza delle pubblicazioni di Bernard Forest ...
Leggi Tutto
Poeta inglese nato tra il 1340 e il 1345 morto nella seconda metà del 1400 (la data 25 ottobre sulla tomba in Westminster Abbey fu posta da Nicholas Brigham nel 1556, s'ignora con quale fondamento; in [...] di favore per il Ch. Il 12 luglio 1389 fu nominato sopraintendente dellecostruzioni reali (Clerk of the King's Works) a Westminster Palace, la scienza o pseudo-scienzadell'età sua, sia nei campi della medicina e dell'astronomia, sia in quello dell' ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] dell'intera città, della Cina, del cosmo. Infatti lì, secondo la scienza del Feng Shui o geomanzia, si incontravano i tre piani della vita dell che privati, si trovavano sempre all'interno dellecostruzioni. Una città piatta e omogenea, su cui ...
Leggi Tutto
PORTO (XXVIII, p. 8; App. II, 1, p. 594) - La ricostruzione dei porti maritiimi italiani
Luigi GRECO
I lavori di riparazione e di ricostruzione dei nostri p. marittimi danneggiati durante la seconda [...] delle navi, si sono dovute adeguare ai mutati orientamenti dei traffici in relazione ai progressi dellascienza e della tecnica , non vi è mai piena sicurezza sulla stabilità dellecostruzioni marittime nelle quali è stato impiegato tale legante. ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA DELLECOSTRUZIONI
Lorenzo Bellicini
Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia
Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] elementi che si connettono con la branca dellecostruzioni. Se l’i. delle c. viene considerata insieme a quella immobiliare quello che la scienza applicata sta producendo; l’impatto dell’information communication technology e dell’economia digitale, ...
Leggi Tutto
LINGUAGGIO
Giulio Bertoni
. La linguistica (v.) non si è sottratta, com'è naturale, al destino di tutte le scienze. In questi ultimi decenni alcuni problemi sono tramontati, altri sono sorti all'orizzonte. [...] sono state la conquista maggiore, in fatto di scienzadelle lingue, compiuta nel primo ventennio di questo secolo. relatività, come costruzionidell'intelletto e abbreviazioni schematiche dei risultati dell'esperienza.
Queste costruzioni, questi ...
Leggi Tutto
INDONESIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. Cinema
Demografia [...] della qualità delle risorse umane, lo sviluppo dellascienza e della tecnologia, il rafforzamento della competitività l’I. ha registrato impetuosi tassi di crescita: l’industria dellecostruzioni, in particolare, è giunta a coprire il 10% del PIL ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] isagogico, che mira a divulgare i risultati acquisiti alla scienza per mezzo di un'esposizione facile, accessibile ai più e della scelta dei luoghi dove far sorgere le città, dellacostruzionedelle mura e delle torri e della distribuzione delle ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] asimmetria informativa, si può parlare di una costruzione di significato su una base informativa che science of networks, Cambridge (Mass.) 2002 (trad. it. Link. La scienzadelle reti, Torino 2004).
W. de Nooy, The dynamics of artistic prestige, ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...