MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] Boğazköy era indo-europea, e si iniziava così la nuova scienzadell'hittitologia. Gli scavi ripresi da K. Bittel e R a, la Troia dei poemi omerici) continua il normale evolversi dellecostruzioni, con la stessa disposizione dei vani, case in forma di ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360)
L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] velocità di cambiamento, anche nel campo dellecostruzioni civili, spesso rende queste basi dati a c. di G. Spagnesi, Roma 1988; AA.VV., Scienza e Beni culturali. Il cantiere della Conoscenza il Cantiere del restauro, Atti del Convegno di Studi ( ...
Leggi Tutto
NUMERICI, CALCOLI
Mauro Picone
. Il calcolo algebrico e il calcolo infinitesimale si propongono di stabilire le condizioni per l'esistenza e per la determinazione e le formule per una rappresentazione [...] , il campo della fisica, dell'astronomia, dell'ingegneria, in tutte le sue specializzazioni, dalle costruzioni edili, di ponti, idrauliche, delle macchine, delle navi, degli aerei, all'elettrotecnica, alla geodesia, alla scienzadelle miniere, alla ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] di volumi e di colori all'insieme dellecostruzioni.
Cosiffatte condizioni, aggravate da situazioni locali e un padiglione della "scoperta scientifica" disposto con intendimento di volgarizzazione degli ultimi trovati dellascienza applicati anche ...
Leggi Tutto
Nato nel 1769 a Schoritz nell'isola di Rügen da una famiglia liberatasi solo poco prima dalla servitù della gleba, ricevette una severa educazione domestica, dominata dalla ferma volontà e dal rigido cristianesimo [...] 1803) contiene già in nuce il metodo e le fondamentali dottrine politiche dell'Arndt. Storia tendenziosa, schematica e generica come molte dellecostruzioni storiografiche romantiche (difetto particolarmente visibile nell'Einleitung zu historischen ...
Leggi Tutto
MARSHALL, Alfred
Marco Fanno
Economista, nato a Londra il 26 luglio 1842, morto a Cambridge il 13 luglio 1924. Studiò prima filosofia e matematica quindi scienze economiche. Occupò dal 1885 al 1908 [...] punti ha servito a mettere in luce la debolezza dellecostruzioni teoriche fondate sulla concezione degli equilibrî economici parziali; M. rappresenta una pietra miliare nella storia dellascienza economica. Esso fu senza dubbio superato sotto ...
Leggi Tutto
FULLER, Richard Buckminster
Pia Pascalino
Architetto, disegnatore, scrittore statunitense, nato a Milton, Mass., il 12 luglio 1895. È molto noto per gli studi svolti nel settore delle strutture reticolari, [...] in particolare dellecostruzioni a volta.
La sua attività di progettista non è iniziata con una precisa qualifica professionale. F nei cicli di trasformazione di energia dell'universo. "La scienza ha agganciato il piccolo lavoro quotidiano ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] sculture e nelle pitture le corde sono invisibili. Per i particolari dellacostruzionedell'arpa egizia, v. arpa. In un periodo che va alessandrina, che è tutta sotto l'influsso dellascienza e della filosofia greca. Due correnti si manifestarono da ...
Leggi Tutto
MATERIALI.
Claudio Caneva
– Nanomateriali. Metamateriali. Grafene. Fullerene. Nanotubi di carbonio. Nanocompositi. Sistemi nanoelettromeccanici. Vetro di alte prestazioni. Nanotecnologie e biomateriali. [...] che riguardano la costruzione e l’impiego dei m., sia tradizionali sia avanzati, alla luce delle nuove tecnologie possibilmente in situ, come spesso richiesto. A tal fine la scienza e l’ingegneria in nano-scala hanno accelerato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] ciò, omettendo di considerare la logica non strettamente deduttiva o induttiva e le applicazioni della l. m. in genere riguardanti le scienze naturali e la costruzionedelle moderne calcolatrici.
Bibl.: La l. m. dispone, dal 1936, di un repertorio ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...