Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienzadella società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienzadella società che intende [...] di cui si proponeva - in analogia con il procedimento dellescienzedella natura - di scoprire le "leggi naturali", cioè le tendenze misura del compenso, l'incidenza degli strumenti e dellecostruzioni nonché quella del capitale investito.
Marx si è ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dei principali bisogni dell'uomo ai quali esse provvedono (nutrimento, vesti, costruzioni, strumenti e dellascienzadella Natura. Poiché la sostanza è soggetta a mutamenti, è stata trovata la scienzadell'azione e della passione ('scienzadelle ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] con conseguente scissione del corso in due indirizzi: di «scienza e arte» e di «pura arte». Essi non , p. XXI (pp. III-XXIII).
32. Gino Luzzatto, Per la storia dellecostruzioni navali a Venezia nei secoli XV e XVI, in Id., Studi di storia economica ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] Intorno a questa definizione si sviluppa così, nella scienza giuridica tedesca, un imponente complesso di teorie, ai primi del nostro secolo, diviene un elemento centrale dellecostruzioni di diritto privato e di teoria generale del diritto, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] che il moto non fosse, secondo Dal Monte, un settore di indagine adatto alla costruzione di una scienza matematica: l'assoluta precisione alla quale, nel campo della statica, Dal Monte e altri aspiravano, non poteva essere raggiunta nel caso dei ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sporgenti dalle cortine che sono l'unico resto dellecostruzioni interne. Esse indicano un solo piano costituito da antico esemplare conosciuto di questo testo, ove si fondono gli apporti dellascienza antica e araba e del trattato di Abū Ma῾shar (m ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] mineraria, i progressi nelle tecniche di navigazione e dellecostruzioni navali, l'invenzione degli occhiali, l'invenzione e il progressivo perfezionamento dell'orologio meccanico, l'invenzione della stampa a caratteri mobili, i perfezionamenti nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] universale, neanche per il solo motus localis. Di fatto, l'oggetto dellascienza del moto quoad causam consisterà, fino alla fine del XVII sec., nella costruzione di dinamiche specifiche per diverse categorie di movimenti, ossia la dinamica del ...
Leggi Tutto
Cattolicesimo
Jean Daniélou
di Jean Daniélou
Cattolicesimo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ritorno al Vangelo: a) i mistici; b) gli scrittori; c) gli esegeti. 3. I dialoghi: a) il laicismo; b) la religiosità; [...] può ricevere molto dalla fede. Tanto dal punto di vista dellecostruzioni teoriche, quanto da quello delle convenienze pratiche la scienza ha infatti questi limiti: definisce le leggi della realtà, ma non ne raggiunge la sostanza; mette mezzi potenti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] davano punti di riferimento su come eseguire le costruzioni richieste e su come disegnare figure tridimensionali, e Nicea e in altre località dell'Oriente bizantino. Conobbe certamente alcuni dei più importanti scienziatidella sua epoca: fu un grande ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...