La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] gt;AK e KB>AK.
Dopo questo lemma, troviamo la sintesi dellacostruzionedell'ettagono a partire da un segmento AB (fig. 10) diviso dai dei significati determinati dalla geometria e dalla scienzadelle stelle), un modello di analisi e di ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] e favorirono gli inizi della rivoluzione industriale, come pure la ridotta influenza dellescienze sulla tecnica durante queste fasi dello sviluppo. Queste caratteristiche hanno avuto come conseguenza essenziale che la costruzione di macchine e di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] tempo.
Nelle comunità urbane, il controllo della qualità dellecostruzioni era affidato a un funzionario chiamato muḥtasib 218/813-833) e dei suoi successori. La grande fioritura dellascienza araba ebbe inizio in questo periodo, con la traduzione di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] coniche
Una dellescienze matematiche necessarie alla determinazione delle carte del cielo, della Terra e dei mari è la 'scienzadella proiezione della sfera' (῾ilm tasṭīḥ al-kura). Questa scienza è indispensabile sia per la costruzione di astrolabi ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] utilizzazione nei processi produttivi dellascienza e della tecnologia fondata sulla scienza, entro condizioni che assicurino di un vestiario speciale per i minatori o i lavoratori dellecostruzioni e cose analoghe, siano in larga parte consumo finale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] dellecostruzioni e, di conseguenza, quello dell'esistenza degli oggetti matematici, nei testi a scopo didattico della On Euclid's lost porisms and its Arabic traces, "Bollettino di storia dellescienze matematiche", 7, 1987, 1, pp. 93-115.
‒ 1993: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] andate perdute e fornendo preziose informazioni sulle conoscenze degli Arabi nel campo della statica, dell'idrostatica, dellascienza dei metalli e dellecostruzioni meccaniche. Nel primo capitolo al-Ḫāzinī presenta, in nove sezioni, una lista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] rese possibili dai progressi dellascienza e della ricerca applicata. Aveva inizio l’età dell’elettricità e del motore gran numero un comparto tradizionalmente maschile come quello dellecostruzioni, nel quale l’etnia romena è sovrarappresentata ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] fiscali.
Soprattutto l'E. perfezionò in questi anni la sua costruzione teorica. Già nel 1919, in Osservazioni critiche intorno alla teoria dell'ammortamento dell'imposta … (in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, LIV [1918-19], pp. 1051-1131 ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] delle entità fondamentali e dellecostruzioni logiche costituisce una versione moderna e tecnicamente raffinata della teoria delle it.: I fondamenti logici dell'unità dellascienza, in AA.VV., Neopositivismo e unità dellascienza, Milano 1958, pp. 75 ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...