SAMARCANDA (A. T., 93-94)
Giorgio PULLE'
Ernst KUHNEL
F. G.
Città della repubblica federata uzbeka nella Russia asiatica. Situata lungo le rive dello Zerafšan all'aprirsi della fertilissima vallata [...] della madrasah Bībī Khāṅum, fatta costruire da Tamerlano (1399). La pianta fino allora in uso per simili costruzioni di primo piano, come città di scienza e d'arte, in questo primo brillante periodo della sua storia.
Nel 999 la dinastia sāmānide ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] a Genova-Voltri per la ricerca sulle applicazioni nelle costruzioni dei materiali naturali, P. identifica e rappresenta il a Lione, centro turistico a Sistiana, Museo dellaScienza e della Tecnologia ad Amsterdam, centro commerciale e amministrativo ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte dellacostruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] e l'area circostante, dove rinvenne tracce di costruzioni pretraianee.
Avuto nel 1907 l'incarico d'esplorare il scavatore d'istinto, e con il Dörpfeld, che fece dello scavo una scienza. Nel suo articolo Il metodo nelle esplorazioni archeologiche (in ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Antonio Aliotta
. Logica. - È quel procedimento che dall'osservazione dei casi particolari passa alla legge universale e che è l'inverso della deduzione (v.). Il problema del fondamento dell'induzione [...] si possono creare nuove categorie, nuove leggi. La critica contemporanea dellascienza ha distrutto l'idolo d'un tipo unico, statico di razionalità. Sono possibili costruzioni infinite di nuove strutture, di nuovi ordini logici operanti nel mondo ...
Leggi Tutto
FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis
Francesco Cognasso
Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] della storia. Negò che le invasioni germaniche abbiano segnato l'inizio di una vita nuova, che i Germani abbiano portato nella cìviltà romana costruzioniscienza storica francese, diminuendo il valore dell'influsso germanico nella formazione della ...
Leggi Tutto
Termine usato dai pitagorici per designare i principî delle matematiche o in genere dellescienze dimostrative. "Proposizioni immediate che occorre necessariamente conoscere per apprendere qualche cosa" [...] , come Cartesio e Leibniz, vagheggianti la costruzione d'una metafisica razionalistica sul modello delle matematiche. Cartesio attribuisce appunto una certezza immediata, assiomatica, ai principî dellascienza, basandoli sull'evidenza. Ma questa base ...
Leggi Tutto
GUIDONIA
Cesare CREMONA
. Nome (da quello del generale A. Guidoni; ved. XVIII, p. 256) della città aeronautica inaugurata da Benito Mussolini il 27 aprile 1935. La città propriamente detta sorge sulle [...] sperimentali in tutti i campi interessanti il progresso dellascienza e della tecnica aeronautica, sorge nelle adiacenze di un e xilografiche;
m) una officina per la costruzione dei modelli e delle attrezzature sperimentali;
n) un ufficio studî con ...
Leggi Tutto
Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la [...] le costruzioni elettromeccaniche della casa Westinghouse e di altri fabbricanti e ne seguì tutta l'industria delle accessibili le teorie. Non solamente fu un divulgatore dellascienza di Heaviside, ma dettò corsi pregevolissimi di elettrotecnica, ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare
Giuseppe Fiocco
Architetto e scultore, nato a Venezia nel 1598, ivi morto il 18 febbraio 1682. Fu certo il più grande architetto veneziano; inteso questo nel senso di architetto [...] allo Scamozzi; ma illuminando i suoi progetti di una scienza dei rapporti mirabile, che ci fa subito capire come egli vela dietro la gran prora della Dogana: la Salute. Chiesa iniziata nel 1630 e durata nella costruzione per tutta la vita ...
Leggi Tutto
Ultimo re della dinastia dei Piast sul trono polacco, figlio di Ladislao I Łokietek re di Polonia, e di Edvige principessa di Kalisz, nacque nel 1310 e fu coronato il 25 aprile 1333; morị il 5 novembre [...] delle saline). La vita intellettuale polacca era d'altronde in quel tempo a contatto con la scienza finanze, e poté quindi attuare tutto un programma di riorganizzazione dell'esercito, di costruzioni di chiese, di fortezze e di cinte fortificate (d ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...