Nome generico d'ogni santuario di Asclepio. La sua parte costitutiva, il suo nucleo più antico risulta generalmente di una fonte o pozzo con un altare chiusi da un sacro recinto ove vegeta un bosco sacro; [...] turno per accedere al tempio; e infine tutte quelle costruzioni relative al culto o ad abitazione o a qualunque altro apprendesse o perfezionasse la propria scienza medica studiando queste iscrizioni; delle quali sono rimaste lunghissimi esemplari ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL (A. T., 32-33-34)
Giulio CAPODAGLIO
Andrée R. SCHNEIDER
Isolotto granitico situato nell'omonima baia, presso la foce del Couesnon, su cui s'innalza un complesso di edifici artistici [...] di Normandia vi risente ancora fortemente l'arte dell'Îlede-France. A occidente si sovrappongono l ne facevano modelli di costruzioni abbaziali.
Il chiostro, Paquet, hanno esercitato la loro scienza archeologica su questo capolavoro di collaborazione ...
Leggi Tutto
STABILI, Francesco (Cecco d'Ascoli)
Natalino Sapegno
Nato in quel di Ascoli nel 1269, professò astrologia in varie città d'Italia e da ultimo a Bologna, donde fu costretto ad allontanarsi nel dicembre [...] più vicini a noi offrirono il fondamento a fragili costruzioni apologetiche, nelle quali egli è rappresentato come la vittima opere di compilazione, strettamente legate ai problemi dellascienza e della psicologia del tempo. Artisticamente il poema è ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 10 giugno 1861, morto a Cabrespine (Aude) il 14 settembre 1916, allievo dell'École normale supérieure, professore di fisica teorica prima alla facoltà di Lilla e poi, fino alla morte, [...] vol. V è postumo. Si deve al D. l'illustrazione delle opere di Buridano, di N. Oresme e di quell'ignoto dellascienza, per la quale, svolgendo le teorie del Poincaré e di altri, il D. sostenne che le scienze fisiche si risolvono in costruzioni ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Sinigaglia il 6 dicembre 1682, morto ivi il 26 settembre 1766. Compì i primi studî nel collegio Clementino a Roma e fu console del re di Spagna e Sicilia nella sua città. Per diletto [...] si possono determinare infiniti archi la cui differenza è rettificabile; con costruzioni eseguite con la riga e col compasso è possibile suddividere la lemniscata in n parti uguali, purché n sia della forma 2.2m, 3.2m, 5.2m. Furono questi risultati ...
Leggi Tutto
Nacque il 30 novembre 1699, da Federico IV e da Luisa di Mecklenburg-Güstrow; morì il 6 agosto 1746. Sotto l'influenza della madre, si sviluppò in lui una forte religiosità, che diede il tono a tutta la [...] spendere grandi somme nella costruzione di palazzi. Il commercio e l'industria furono attivamente appoggiati durante il suo regno, la scienza fu sostenuta fortemente e C. si adoperò continuamente per l'innalzamento della vita religiosa; ma alcune ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] 'abilità manuale destata primamente dalla costruzionedelle armi, sarebbero mai stati costruiti gli strumenti richiesti dall'agricoltura e dalle manifatture" (Introduzione alle scienze sociali, Torino 1904, p. 181). Se non ci fosse stata la necessità ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] proprio per il suo carattere di scienzadell'osservazione delle costanti e delle tendenze passate e presenti di quest'arte alla musica, sia all'acustica, sia alla tecnica di costruzione e di perfezionamento di strumenti elettrici, dai quali in tempi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] ) e λόγος (scienza, discorso): significa dunque, letteralmente, scienzadell'habitat o, più estesamente, scienza che studia le valori elevatissimi in aree soggette a lavori di cava o di costruzione di opere (17.000 tonnellate/km2/anno) e che, in ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] il M. la più grandiosa ed efficace costruzionedella «virtù», sulla prova offerta dalle vittorie Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio», in Atti dell’Acc. dellescienze di Torino, cl. di scienze morali, stor. e filologiche, XCVI (1961‑62), pp. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...