Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] l'educazione dei giovani e la ginnastica una "scienza non inferiore alla filosofia". Nel Timeo, infatti, con la sua fiamma, i Giochi Olimpici dell'era moderna.
Nel 668 a.C. fu iniziata la costruzione del Bouleuterion, sede del Gran Consiglio degli ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] figura umana costituiva l'elemento centrale dellacostruzione sacrale e artistica degli Aztechi. ., Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1959.
r. gnoli, Filosofia dell'India, in Le Civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze, 3° vol., Roma ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] analizzare il modo in cui egli definisce i concetti fondamentali dellascienzadella luce, vale a dire le nozioni di luce, di con le sue, necessita a volte di costruzioni geometriche e della messa in scena di situazioni immaginarie, grazie ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] a 7 piedi romani) e quindi il più usato in costruzioni che prevedevano l'impiego di marmi pregiati tagliati in province esistenza nei primi secoli dell'era cristiana. Per quanto riguarda le fonti scritte, l'Arthaśāstra ("Scienzadell'utile", IV sec. ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] nihāyat al-arab fī funūn al-adab [Il libro della somma abilità nei vari generi dellascienza] (ed. A. Zaki Pasha), Il Cairo 1923- 'epoca aghlabide e all'incirca allo stesso periodo dellacostruzionedelle mura (le fonti, pur con qualche discrepanza ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] la misurazione di alcune proprietà dei fenomeni, ritenute più fondamentali di altre: questa astrazione ha consentito la costruzione deduttiva dellascienza sulla base di principi fisici assunti come fondamentali. Ma la Terra resiste a questo tipo di ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] presa di coscienza delle esigenze obiettive dellacostruzione del socialismo. La volontà della base non trae validità regime politico, perché esiste innanzitutto nell'uomo. Certo, la scienza politica non ha atteso la nostra epoca per scoprire la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] il medico, il giurista, il prete, il poeta, lo scienziato in suoi operai salariati" (v. Marx ed Engels, 1848; Teubner), Dartmouth, Mass, 1998.
Thurow, L.C., La costruzionedella ricchezza, Milano 2000.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] questa plastica termoresistente è nelle costruzioni aeronautiche (per es., per i bordi di attacco delle ali di aeroplani), ma A dicembre, un gruppo di scienziatidell'Organizzazione Mondiale della Sanità certifica ufficialmente l'eradicazione globale ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] -formativo dellacostruzione industriale), dove si legge: ‟Il problema fondamentale della forma White, L. A., The science of culture, New York 1949 (tr. it.: La scienzadella cultura, Firenze 1969).
Wingler, H. M. (a cura di), Das Bauhaus, Köln ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...