Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] delle classi colte indiane, le quali cominciano a dubitare della loro stessa religione tradizionale, sebbene si glorino delle superbe costruzioni umile e che la sua filosofia è basata sulla scienzadella natura e che esso non è altro che un umanesimo ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] una vasta serie di effetti distinti connessi con le scienzedella vita e della Terra, con l'ingegneria e con l'arte.
dei Greci e dei Romani furono compiute imprese notevoli nella costruzione dei teatri all'aperto, al fine di assicurare una quantità ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] Bibliografia.
1. Introduzione
La scienzadella preistoria ha per scopo la ricostruzione del passato dell'uomo nelle epoche prive di la vita sedentaria di villaggio, risalga addirittura la costruzione di una città fortificata, che presuppone tra l' ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , a confusioni ed errori di valutazione e di giudizio nelle scienze sociali e storiche. Ne sono derivate anche critiche all'uso del marxisti si sarebbero dati la mano nella costruzione di questo mito dell'individualista e del benthamista. Ma nel mondo ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e le malattie: il problema della diagnosi
La costruzione di una statistica della morbilità è fondata su una sua mitologia, Torino 1979).
Sorcinelli, P., Per una storia della malattia in Italia, in ‟Sanità, scienza e storia", 1984, n. 2, pp. 64-100 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] diretto da Arrhenius a Stoccolma, che dimostravano il ritardo della Germania nel campo della mobilitazione delle risorse private da destinare alla scienza e quindi nella costruzionedelle 'basi scientifiche' del progresso tecnologico. Nel 1909, la ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] i Greci, di una concezione "umanistica" della vita, della cultura, dellascienza, dell'arte). Nel mito, nella poesia altissima demagogici, o di alleanza con le vecchie caste, costruzioni sacre e civili e i suoi rappresentanti amarono circondarsi di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] .
La pianificazione dell'acceleratore di particelle del XXI secolo. È approvata al CERN di Ginevra la costruzione del più potente considerazioni, fisici dell'Istituto di ricerca sui metalli dell'Accademia Cinese delleScienze di Shenyang comunicano ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] lo stesso si verifica per i materiali necessari alla loro costruzione, messa in opera e manutenzione; e per tutti i delle armi nucleari ha rivoluzionato la scienzadella guerra. Due bombe atomicbe furono la causa immediata della fine della guerra ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] es. gli arsenali militari), sia mediante la costruzione di enti pubblici, più o meno strettamente scienzadell'amministrazione, Milano 1957.
Miglio, G., Le origini dellascienzadell'amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienzadell ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...