Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] capitale fisso i fondi impiegati nel miglioramento delle terre coltivate, le costruzioni destinate alla locazione, gli strumenti di fu fondata una "grande teoria" o "grande sistema dellascienza economica", il cui unico scopo era di dimostrare quali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] competenza dellascienzadell'ottica geometrica, ma della filosofia. Sostenne con convinzione che la scienza ottica si un fluido) e quello di 'raggi', intesi ora come costruzioni mentali, cioè come traiettorie perpendicolari rispetto ai fronti d'onda ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] errore determinato dalla situazione spaziale mano-oggetto.
La scienzadell'automatica ha recentemente allargato i suoi orizzonti e ha elevati costi additivi che si avrebbero altrimenti nella costruzione del veicolo. Se la trasmissione si effettua a ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] dei tessuti all'impiego del cemento nelle costruzioni, alle segnalazioni ferroviarie, ecc. I suoi dell'emittente per quanto concerne la velocità di diffusione dell'informazione. Il risultato è stato una situazione alquanto paradossale. Gli scienziati ...
Leggi Tutto
Virus
Claudio Basilico
di Claudio Basilico
Virus
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della scoperta dei virus. a) Le prime scoperte. b) La scienzadella virologia. 3. Proprietà generali e composizione [...] base dell'infezione e della replicazione virali, fornendo un sistema valido per tutti i virus.
b) La scienzadella virologia sua volta può essere tradotto in una proteina. In queste costruzioni i geni virali non solo agiscono come ‛portatori' fornendo ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] .
6 Aprile: l’inizio della storia, «Abruzzo contemporaneo. Rivista di storia e scienze sociali», 2009, 34-35 , Roma 2011 (in partic. G. Bobba, C. Cepernich, La costruzionedell’«eccezionale» come risorsa del consenso, pp. 99- 130; A. Sangiovanni ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] l’ininterrotta attività edilizia che apre il Settecento con la costruzionedella villa Pisani a Stra e lo chiude con la le Accademie di agricoltura, in AA.VV., La politica dellascienza. Toscana e Stati italiani nel tardo Settecento, Firenze 1996 ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] , egli scrive, che vanno dagli aiuti per finanziare la costruzione di un'università all'azione culturale, al lavoro, l' la Scienzadell'Amministrazione Pubblica), La regionalizzazione, Milano 1983.
ISAP (Istituto per la Scienzadell'Amministrazione ...
Leggi Tutto
Le politiche urbane: uno strano contratto comunitario
Paolo Perulli
L’Italia delle cento città
L’importanza delle città per la storia d’Italia, perfino maggiore di quanto non sia per altri Paesi del [...] di democrazia partecipativa e si basa sull’accurata costruzionedelle condizioni entro le quali il dialogo possa piano scientifico è il pensiero di Bruno Latour, filosofo dellascienza e sociologo francese, ad andare in questa stessa direzione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] le costruzioni, basato sull'osservazione dell'ombra del Sole per stabilire le direzioni, è riportato nelle Annotazioni dell' Chen Meidong, Guli xintan [Nuove ricerche sull'antica scienza dei calendari], Shenyang, Liaoning jiaoyu chubanshe, 1995. ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...