TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] di Treccani, la Costruzioni macchine tessili).
A testimonianza della fama e del prestigio , XI (1930-1931), 4, pp. 1012-1037; T., G., in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere e arti, XXXIV, Roma 1937; I Appendice, 1938; III Appendice, 1961 (come ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] dell'architettura e della tecnica costruttiva gotiche, ma ha una concezione dell'arte e dellascienza ., XLIII (1961), pp. 211-230; A. Parronchi, Il "punctum dolens" della "costruzione legittima", in Paragone, XIII (1962), 145, pp. 58-72; R. Klein ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] al, con al-Bāhir fī ῾ilm al-ḥisāb (Lo splendore dellascienza del calcolo), riprese i suoi lavori e li portò a compimento nel Libro X alcune proposizioni che forniscono le costruzioni geometriche delle rette irrazionali, via via che esse sono definite ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] di miliardi alla volta. Nel 1999 ha presentato la costruzione di un dispositivo meccanico basato sul DNA che potrebbe servire per costruire circuiti computazionali che eseguano funzioni logiche. Scienziatidella IBM e di altri gruppi sono riusciti ad ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] in sumerico 'legno') sia da costruzione sia da frutto, molte varietà di vegetali usati in vari settori della vita (il cui nome è anche ricordare che, qualunque giudizio si dia sulla scienza del Vicino Oriente prima dei Greci, gli intellettuali- ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] età medievale hanno strade strette, case basse, torri. Le costruzioni più imponenti di quel periodo sono la cattedrale e la sede i campi. Molto dipende dal progresso dellascienza, impersonato da grandi scienziati, come Isaac Newton, che scopre una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] fossero entità esistenti indipendentemente dalle costruzioni e definizioni dell'uomo.
Nessuna meraviglia, allora, la ritenesse necessaria: per lui, la fondazione di una qualsiasi scienza deve fornire un sistema esatto e completo di assiomi; inoltre, ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
Introduzione
Il femminismo nasce dalla presa di coscienza di una asimmetria, di una disuguaglianza tra i sessi a livello sociale. È quindi innanzitutto una denuncia di tale [...] occupano più esplicitamente dei rapporti sociali, delle strutture di potere, della distribuzione delle risorse, dei processi di costruzione e attribuzione di senso.
Sono state perciò in primo luogo le scienze sociali a essere investite dalla critica ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] incarico, l'insegnamento di chimica applicata alle costruzioni. A Genova riuscì ad attrezzare, in progresso scientifico italiano (1839-1939), a cura d.Società ital. per il progresso dellescienze, II, Roma 1939, pp. 222-28, 245-48, 407 ss.;D. ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] dellescienze matematiche. Essa è divisa in dieci libri, che trattano rispettivamente: I, Dei disegni, della situazione, di alcuni particolari (colonne, finestre, archi, scale) degli edifizi; II, Dei materiali di costruzione; III, Dei principi della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...