Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] armi né eserciti né odi nazionali, con fiori, fontane e costruzioni ariose, dove i signori camminano invece di andare in carrozza articoli di prima necessità.
Enciclopedia, o dizionario ragionato dellescienze, delle arti e dei mestieri, a cura di A. ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] ). Nei Principi metafisici dellascienzadella natura (1786) Kant indaga l’applicazione della matematica alla natura (senza la quale non potrebbe esservi scienza), la quale presuppone una costruzione metafisica della materia, ossia lo studio ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Mario Fubini
Nella critica desanctisiana D. ha un singolare, anzi unico rilievo, sia per le pagine a lui dedicate nei corsi della scuola napoletana, e poi soprattutto nelle lezioni [...] geniale.
Ma se questo è il pericolo latente dellacostruzione desanctisiana (non arbitraria peraltro e isolata nell' S. sembra andare al di là delle sue premesse, dalla materia teologica stessa, dalla " scienzadella creazione in cui il pensiero è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento è certo il secolo dell’Illuminismo e dell’Encyclopédie, entusiasmato dallo [...] nome di quelle costruzioni (lodge,loge, Bauhütte) che i muratori delle cattedrali addossavano alla costruzione maggiore come laboratorio templare, i Superiori Sconosciuti e l’utilità dellescienze esoteriche. Secondo de Maistre, a proposito dei ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] dell’oralità, che pervadono fin dalla prima minuta sia i dialoghi sia il narrato (Sabatini 1987; Testa 1997: 19-57): le costruzioni amp; L. Danzi, Pavia, Università - Dipartimento dellascienzadella letteratura.
Manzoni, Alessandro (1990), Opere, a ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] 'attività scientifica dell'Aldrovandi. Studiò, sulla scorta degli antichi autori latini, le costruzioni classiche e Bologna 1913; G. B. De Toni, U. A., in A. Mieli, Gli scienziati italiani, I, Roma 1923, pp. 328-336; L. Thorndike, A History of magic ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] gli industriali era destinato a venir meno.
La storia come scienza
In uno scritto del 1902, che riprendeva la prolusione al desiderati venga a contrapporsi in maniera inconciliabile alle fragili costruzionidella mente» (p. 46).
Egli, in sostanza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] method proposto dall’amato John Locke:
In tutte le direzioni, dalla psichiatria allo studio delle società animali, dalla storia dellescienze a quella delle religioni, dalla filologia e dalla semantica alla filosofia del diritto, i metodi che si ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] con la quale "sorse una vera scienza del diritto della Chiesa, trasformando la mole complessa di è, in questo senso, il secolo della fondazione del diritto comune, il secolo dellacostruzione giuridica medievale come interpretazione di un ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Mattia Doria
Roberto Scazzieri
Filosofo, pensatore politico ed economista, Paolo Mattia Doria è una delle figure di spicco della cultura italiana nella prima metà del 18° secolo. Profondamente [...] fondamentali dellacostruzione complessiva di Doria rispetto alle ragioni della convivenza nelle Sulla teoria economica della società civile, «Rendiconti della Accademia delleScienzedell’Istituto di Bologna. Classe di Scienze Morali» (anni ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...