Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una poesia lirica di argomento amoroso sul modello trobadorico in volgare locale matura [...] per la scienza nella Magna Curia.
La lingua usata è un siciliano che, sulla scorta delle indicazioni di Dante parole, allitterazioni, rime rare e difficili, complesse costruzioni sintattiche, che avvicinano il rimatore aretino alle esperienze ...
Leggi Tutto
Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] profilo sintattico, i testi normativi prediligono costruzioni impersonali e un ordine delle parole non marcato (➔ ordine degli elementi art. 27, comma 2), il chiasmo («L’arte e la scienza sono liberi e libero ne è l’insegnamento»: Costituzione, art. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] dell'apoftegma di fronte a grandiose costruzioni teoriche, oppure a smorzare gli echi del passato, a sbiadire le tonalità dell ss.; quello di L. Belloni, A. C. stor. della medic.,in Riv. di storia dellescienze med. e naturali, XLV (1954), pp. 59-101, ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] l'uso.
La sua educazione letteraria e la sua passione per le scienze esatte furono costruite più tardi, sotto la guida di istitutori privati (tra Bargello" e di impegnarsi nella costruzionedello Stato e del compimento dell'Unità nazionale (e qui più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] più sviluppando, e le scienze positive prendono il di sopra, cacciando di nido tutte le costruzioni ideali e sistematiche. I nuovi dogmi perdono il credito. Rimane intatta la critica. Ricomincia il lavoro paziente dell’analisi. Ritorna a splendere ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] i francesismi (a base soprattutto latina o greca) dellascienza e della tecnologia, ambiti all’interno dei quali la forza evocativa alla sintassi, sono forse di provenienza transalpina le costruzioni malgrado + Sintagma Nominale o Frase (malgrado la ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] equiparati sotto la guida della geometria, del calcolo, dell'osservazione e dell'esperienza. La scienzadell'aria, o pneumatica, pura, che da un lato è fonte di tutti i giudizi e costruzionidella geometria, dall'altro - con il tempo - è condizione e ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] filologica leoniceniana di un ritorno diretto alle fonti dellascienza greca si concretizzò presto in una notevole serie di emendamento di Niccolò ostava l’assenza di attestazioni per la costruzione genitivale di πρίν. Nel 1509, nel III libro del ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] Commissione di studio per l'aggiornamento delle vigenti norme sulle costruzioni ospedaliere, per il ministero della Sanità (ora in Scritti, II, anni e con il dibattito sulla non neutralità dellascienza. Si trattò di polemiche vivaci anche su un ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] 'adl, divenuto in seguito dār al-sa 'āda, e la costruzionedella madrasa funeraria e del māristān (ospedale e scuola di medicina) che malati, nonché alla ricerca e alla sperimentazione dellascienza medico-chirurgica (detti māristān, bīmāristān o dār ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...