Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] dei Testi Sacri e i risultati dellascienza, si deve abbandonare la lettera e seguire la scienza. Più radicale è la posizione ricorso alle complesse costruzioni di Tolomeo. Sulla base dell’osservazione del moto delle comete e dell’orbita di Marte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] del passato, cerca una logica della storia, ma non solo della storia delle idee ma di quella dei comportamenti, dei costumi, delle superstizioni. La scienza positiva vuole diventare anche scienzadella Società, e delle differenze tra i gruppi sociali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] alla costruzione di quel potente ordinamento economico moderno, legato ai presupposti tecnici ed economici della produzione la sociologia può essere considerata a pieno titolo la prima scienza sociale che pone il gruppo o la collettività, un’entità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Tullio Levi-Civita
Pietro Nastasi
Tullio Levi-Civita è stato uno dei maggiori matematici della prima metà del Novecento. «Matematico nato, […] passava senza sforzo […] dalla meccanica analitica all’elettromagnetismo, [...] e società di costruzioni su problemi di ingegneria pratica, specialmente in connessione con la costruzione di cavi sottomarini in ogni angolo del mondo quale prezioso ambasciatore dellascienza italiana – spesso malvisto dagli ambasciatori in feluca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] l’ordine si realizza anche attraverso la costruzione di un sistema in cui le varie parti siano armonicamente legate. Il che non è altro che l’enunciazione della necessità di un approccio alla scienza del diritto che sia filosofico, cioè culturalmente ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] 'arte italiana del quindicesimo secolo rappresenta un capitolo delle origini dellascienza moderna". Da questo momento in poi, infatti il punto di riferimento per la costruzione razionale dello spazio all'interno delle unità di abitazione costruite a ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] gli valse la croce al merito e nel 1916 l’Accademia dellescienze di Napoli gli assegnò il premio Marco Grassi.
Nell’ottobre Fu dapprima membro della giunta esecutiva e, in seguito, presidente della sezione di costruzioni elettriche, ospitata peraltro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] ).
Proprio quest’ultimo punto può portare a scorgere i limiti dell’impostazione di Mach. La scienza, nel suo obiettivo classificatorio e predittivo, non può fare a meno di costruzioni ideali che, in quanto tali, non esistono in natura (si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Euclide e la comunita alessandrina
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Euclide, la geometria trova la sua organizzazione definitiva secondo il metodo [...] la costruzionedelle figure (sezioni, sottrazioni, aggiunte); gli altri dimostrano le proprietà che ineriscono di per sé a ogni figura. Per Speusippo e Anfinomo, tutte le proposizioni della geometria devono essere chiamate teoremi: le scienze ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione della velocità è una delle ossessioni della prima parte [...] tavole tipografiche, immagini e slogan che anticipano le costruzioni visive della pubblicità. Le poetiche dei grandi narratori modernisti ( e della rapidità. Queneau riesce a sintetizzare in pochi canti un immenso patrimonio culturale, dove scienza e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...