Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] molecolare. La stabilità della struttura molecolare è di somma importanza, nella natura, nella scienza e nella produzione , i chimici hanno a disposizione un immenso gioco di costruzioni molecolari, che permette loro di fare mediante sintesi tutte ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] in generale, se da un lato i progressi dellascienza (e dell'astronomia in special modo), consentendo una navigazione sempre , di m. 182, si aprivano sedici navate voltate, per la costruzionedelle galee; già nel sec. 16° esso non era più utilizzato. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...]
Collaborò al riordino della rete tranviaria di Roma e alla costruzionedella ferrovia elettrica Castelraimondo- nostri, ibid., pp. 739-798; La nozione del tempo secondo i dati dellascienza attuale, ibid., XVII [1940], pp. 57-60).
La produzione del G ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] propria una considerazione dello Jemolo, sentiva destinata a sfociare in costruzioni solo formali, e pp. 185-207; A. C. Jemolo, in Rend. d. Accademia nazionale dei Lincei, classe di scienze morafi, stor. e filol., s. 8, XXI (1966), pp. 72-813 e in La ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] parte all’ortogenesi come crescita corretta attraverso la costruzionidelle biotiplogie, dall’altra a un approccio olistico un suo nuovo progetto, l’Istituto di scienzedella costituzione umana e della nutrizione, gli edifici divennero infine nel 1957 ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] questa tecnologia vi sono quelle nel campo della medicina, come la costruzione di microscopici robot che, introdotti nel solo l’occasione, a metà fra la passione e la scienza, affinché le squadre partecipanti, composte in genere da giovani studiosi ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] delle sue costruzioni arrischiate vi fossero idee condivisibili dai più (come la grande importanza dell’elemento religioso per la comprensione della . 197 ss.; P. Rescigno, Tra culto della memoria e scienza. Il Museo archeologico di Fiesole tra Otto e ...
Leggi Tutto
CERBONI, Giuseppe
Riccardo Faucci
Nacquea Marciana Marina, nell'isola d'Elba, il 24 dic. 1827, da Spirito, impiegato nel commissariato della Guerra del governo granducale presso il comando di Portoferraio, [...] delle leggi che presiedono all'ordinamento amministrativocontabile dell'azienda" - è, in quanto tale, soltanto una branca dellascienzadell molti considerata disinvolta (classificazione delle spese per costruzioni ferroviarie come "trasformazioni di ...
Leggi Tutto
COVELLI, Nicola
Mario Fornaseri
Nacque a Caiazzo in Terra di Lavoro (Caserta) il 20 genn. 1790 da Giuseppe e da Angela Sanillo. Compiuti a Caiazzo i primi studi sotto la guida di G. B. de Falco e di [...] della Reale Accademia dellescienze, dell'Istituto di incoraggiamento, dell'Accademia Pontaniana di Napoli, della Società economica ed agraria di Cagliari, dell'Accademia Gioenia di Catania, della Società di scienze, lettere e arti di Livorno, della ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...