D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] significativo e tuttora valido è quello dedicato all'illustrazione delle condizioni dellascienza nautica e dell'arte della navigazione ai tempi di Colombo (Le costruzioni navali e l'arte della navigazione al tempo di Cristoforo Colombo, in Raccolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il crescere delle città e del numero di piccoli centri dediti agli scambi agricoli [...] del corpo aristotelico e delle conoscenze arabo-musulmane all’interno di ambiziose costruzioni teoriche di cui la lavori del fisico e storico dellascienza Pierre Duhem come il vero fondatore dellascienza moderna. Secondo questa prospettiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terreno di sfida per eccellenza anche per gli architetti del Medioevo è quello della [...] viene dall’antichità. Una chiara e efficace spiegazione del problema dellacostruzione di un quadrato che sia doppio di un altro si nel più importante trattato dedicato alla classificazione dellescienze del XIII secolo, il De ortu scientiarum ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] sua futura attività di trattatista va ricordato lo studio dellescienze matematiche, a cui Piero giunge forse tramite la l’invenzione e la magnificenza dell’impaginato architettonico che riecheggia le costruzioni albertiane e preannuncia le soluzioni ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Luigi
Walter Polastro
Nacque a Stradella (Pavia) il 29 ott. 1852, da Carlo e Antonia Depetrio. Nel 1866 entrò come allievo nella marina militare e ne uscì cinque anni dopo con il grado di [...] della opinione pubblica, della inutilità della flotta, al deperimento del materiale, alla confusione sulle nuove costruzioni a più complessi moduli organizzativi e al rapido sviluppo dellascienza e della tecnica. E così, mentre nel 1873 l'ispettore ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] per il geologo e per l'ingegnere in opere di costruzioni stradali, di gallerie e di utilizzazioni di acque sotterranee Aspasia Mgh. nell'Appennino centrale, in Memorie della R. Acc. dei Lincei, classe di scienze fisiche, mat. e nat., VIII (1879-1880 ...
Leggi Tutto
SACCHERI, Giovanni Girolamo
Clara Silvia Roero
– Nacque a San Remo fra il 4 e il 5 settembre 1667 da Maria (di cui è ignoto il cognome) e da Giovanni Felice, notaio. Fin dall’infanzia Saccheri si [...] problemi 3 e 4 affrontano le costruzioni di coniche con i metodi proiettivi e intorno alla vita del Padre G. Saccheri della Compagnia di Gesù; ibid.: G.F. Arese. Un salotto letterario settecentesco tra arte, scienza e politica, Firenze 2011, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] alla loro posizione, senza per questo arrivare alla costruzione di un sistema matematicamente predeterminato. Anche nel Medioevo diviene la scienzadello spazio e della sua rappresentazione. Ma se da una parte pittori della generazione successiva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Non è certo facile definire in una rappresentazione sintetica [...] del secolo anima quelle costruzioni teoriche e filosofiche che condurranno al formarsi della musicologia moderna. In questo nascere e lo svilupparsi dellascienza musicologica sono contributi ulteriori alla proposizione della musica, quest’arte ...
Leggi Tutto
BONATI, Teodoro Massimo
Enzo Pozzato
Nacque a Bondeno (Ferrara), l'8 nov. 1724. A sedici anni il B. andò a Ferrara per seguirvi gli studi di filosofia e medicina; nel 1746 venne iscritto al Collegio [...] della Congregazione dei lavorieri succedendo al matematico Bertaglia. In virtù di tale carica sovraintese ad affari rilevantissimi ed a costruzioni storico del cav. T. B., in Memorie dellaSocietà ital. dellescienze, XIX (1825), 2, pp. 172-190; G. M ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...