ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quelle che ancora esistono, e l'unica che convenga, per la tecnica dellacostruzione e per la sua posizione centrale, è quella detta di Livia o museo sarà trasferito nella nuova sede del Palazzo delleScienze all'E.U.R. Attualmente in questa nuova ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] l'architetto copto Ibn Katib al-Firghani fu incaricato dellacostruzionedella grande moschea del Cairo, che porta il nome testo della Genesi. I codici di N.H. sono di fondamentale importanza anche per la scienza codicologica che prima della loro ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] a Gian Carlo Conestabile. Sull'insegnamento dellaScienzadell'Antichità in Italia, in RFil, 1874 VIII, 6, 18; Quint., Inst., VI, 3, 61), ovvero di piante esemplificative dellecostruzioni da attuare (Cic., Quint., II, 5, 3; Plin., Epist., IX, 39, ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] e il legno. Considerando anche le finiture e gli elementi interni dellacostruzione, si possono qui includere il vetro e i metalli, o Natura, scienza e tecnica nell'antica Pompei, Napoli 1999, pp. 286-88; H. Lauter, L'architettura dell'ellenismo, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] . Non c'è dubbio, tuttavia, che le sue funzioni gli abbiano permesso di acquisire una notevole esperienza pratica nel campo dellecostruzioni. La sua morte sembra sia avvenuta nel 1110.
Le Norme non sono un'opera privata, ma il frutto di una ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] positivismo di E. Loewy, o la lettura "anatomica" del discepolo Della Seta, per tacere dellecostruzioni teoriche dell'idealismo crociano, mal si prestavano, fra l'altro, alla decodificazione dell'arte romana. Il confronto fra mondo greco e romano (e ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] 989-996, distrutta 13° sec.). Imponente costruzionedell’11° sec. è la cattedrale della Trasfigurazione a Černigov (1017 ca., tre navate circondarsi di uomini insigni nel campo dell’arte e dellascienza, attingendo largamente alla civiltà occidentale. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] pianificazione dell’uso delle acque e alla costruzione di serbatoi. Nonostante la netta diminuzione del numero di addetti (4,2% della forza- un’età in cui la letteratura scopre il gusto dellascienza, l’espressione narrativa più genuina venga da una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] che con il suo forte protezionismo rappresentava un complemento dellacostruzione di un’attiva politica statale e di una forte del tedesco, ritenuto inadeguato a farsi lingua della Chiesa, dellascienza e della cultura in genere: si ebbero la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] stata usata, come lingua ufficiale dello Stato, dell’erudizione e dellascienza, ma anche come strumento di in un rettangolo, si diffuse nell’11°-12° sec.; frequenti le costruzioni ottagonali, d’influsso orientale (Sotèra Lykodìmu in Atene, metà 11° ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...