PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] precisione (πολλή ἀκριβεία) la fa essere più tecnica della maggior parte dellescienze (τεχνικωτέραν τῶν πολλῶν ἐπιστημῶν...) Nella costruzionedelle navi, delle case e in molte altre specie della lavorazione del legno essa usa, infatti, io credo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] nella formazione dell'arte medioevale orientale. I lavori di Le Blant faranno rientrare nella scienzadella cristianità primitiva fattore determinante della trasformazione dell'arte antica: la presenza dei Luoghi Santi, le costruzioni, ora scomparse ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] zinco, anticipando di un secolo l'inizio dellescienzedella terra svolgono minuziosi rilevamenti e letture del l'idea dellacostruzione di piani territoriali si associa alle politiche della spesa pubblica a sostegno dello sviluppo economico ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Rinascimento maturo passato per una ricca esperienza dellacostruzione gotica e formatosi in primo luogo come 1914, tavv. XXV-LX; G. Fiocco, G. veronese, in Atti della Accademia d'agricoltura, scienze e lettere di Verona, IV (1915), 16, pp. 202 s.; C ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] (cioè non attribuite dal diritto, ma dalla scienza archeologica e storica), ritenute meritevoli di considerazione da al patrimonio monumentale lungo la valle del Nilo dalla costruzionedella diga di Assuan.
Conservazione integrata - Il concetto di ...
Leggi Tutto
ROMANICO
C. Tosco
Il termine R. (franc. Roman; ingl. Romanesque; ted. Romanik) venne riferito per la prima volta all'arte medievale nel decennio 1810-1820, per indicare una fase storica priva, fino [...] modello più valido di riferimento sembrava quello offerto dalle scienzedella natura, che da tempo affinavano i propri metodi come S. Michele a Pavia non coincideva affatto con la costruzione voluta dal re Liutprando (712-744).Da parte inglese, nel ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] a ripiani successivi, dal basso della rupe verso l'alto. Oggi queste costruzioni sono diventate monumenti e sono protette esperimenti complessi e costosi. La scienza che si occupa della applicazione delle tecnologie informatiche nelle abitazioni si ...
Leggi Tutto
ARISTOTELISMO
C. Gentili
Di un'influenza aristotelica nelle concezioni medievali dell'arte non si può parlare prima del sec. 13°, quando ha grande rilievo - in rapporto al modo di concepire l'opera [...] di variopinti cristalli semipreziosi in uso in certe costruzioni gotiche della Boemia, come le parti originali del duomo autorizzato l'insegnamento dell'Organon, vennero proibiti la Metaphysica e i libri di fisica e scienza naturale (Gilson, 1952 ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] storia dei palazzi pubblici (v. Broletto; Comune) e delle principali costruzioni, come la loggia e la fontana (v.), che garantire efficacia e durata dell'impresa costruttiva, può essere messo in relazione con la scienza astronomica e astrologica araba ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] sia nel campo della mitologia, magia o astronomia, che in quello della medicina, dellascienza o dei giustamente come b., una costruzione tuttora interrata che si trova nella parte N della città di Nisa sul Meandro, e della quale è noto in qualche ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...