Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] contemporanei coniugano la ricerca fenomenologica per il ruolo della percezione nella costruzionedello spazio con l'interesse per 'l'invenzione stessa', l'immaginazione, la poesia, la scienza del luogo, confrontandosi con l'auspicio che tutto ...
Leggi Tutto
PIANO, Renzo
Giampiero Donin
Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. [...] a Genova-Voltri per la ricerca sulle applicazioni nelle costruzioni dei materiali naturali, P. identifica e rappresenta il a Lione, centro turistico a Sistiana, Museo dellaScienza e della Tecnologia ad Amsterdam, centro commerciale e amministrativo ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] figura umana costituiva l'elemento centrale dellacostruzione sacrale e artistica degli Aztechi. ., Roma, Istituto Poligrafico dello Stato, 1959.
r. gnoli, Filosofia dell'India, in Le Civiltà dell'Oriente. Religioni. Filosofia. Scienze, 3° vol., Roma ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] -formativo dellacostruzione industriale), dove si legge: ‟Il problema fondamentale della forma White, L. A., The science of culture, New York 1949 (tr. it.: La scienzadella cultura, Firenze 1969).
Wingler, H. M. (a cura di), Das Bauhaus, Köln ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] delle classi colte indiane, le quali cominciano a dubitare della loro stessa religione tradizionale, sebbene si glorino delle superbe costruzioni umile e che la sua filosofia è basata sulla scienzadella natura e che esso non è altro che un umanesimo ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] i Greci, di una concezione "umanistica" della vita, della cultura, dellascienza, dell'arte). Nel mito, nella poesia altissima demagogici, o di alleanza con le vecchie caste, costruzioni sacre e civili e i suoi rappresentanti amarono circondarsi di ...
Leggi Tutto
Fotografia
di Carlo Bertelli
Fotografia
sommario: 1. Introduzione. 2. Accessibilità della fotografia. 3. Fotografia e realtà: memoria e imprevisto. 4. Fotografia creativa. 5. Arte e fotografia: riproduzione [...] e di venerazione verso la natura era subentrato, grazie alla scienza, all'industria, al decadere dei valori rurali in favore di della fotografia non più come strumento di riproduzione della realtà, ma come strumento atto alla costruzionedell ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] 17° per la costruzionedella cappella del Tesoro.Il momento esatto dell'inizio dellacostruzionedella grande basilica non è tratti da cicli pittorici della Reggia.Significativi di un nuovo modo di intendere la scienza come disciplina sperimentale e ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] del problema, assai discusso in quegli anni (1487-90), dellacostruzione del tiburio del duomo di Milano e redasse una relazione pubbl. da G. Govi, in Atti della R. Accad. dei Lincei, Memorie della classe di scienze morali, CCLXXIII [1875-76], III, ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] assistito alla realizzazione di una serie di costruzioni museali nei centri delle città. Si tratta di una radicale politica La Villette, con la Città dellaScienza e dell'Industria di A. Fainsilber (1985) e la Città della Musica di Ch. Portzamparc ( ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...