CERADINI, Cesare
Enrico Ferri
Nacque a Milano il 17 marzo 1844 da Antonio e da Maria Sala. Dopo aver ultimato il primo ciclo di studi, frequentò il biennio di fisica-matematica presso l'università di [...] d'Italia, 30 marzo 1934).
Il C. morì il 22 nov. 1935 a Roma.
Bibl.: A. Giannelli, in Annuario d. R. Università di Roma, Roma 1936-1937, pp. 572-75; G. Albenga, Scienzadellecostruzioni, in Un secolo di progresso scient. ital., Roma 1939, p. 161. ...
Leggi Tutto
BENETTI, Iacopo
Mario Medici
Nacque a Venezia il 10 genn. 1842. Sin da giovane dimostrò una spiccata inclinazione per gli studi tecnico-scientifici e per la ricerca pura. La sua attività accademica [...] un'analisi completa di progettazione non solo nel campo della fisica tecnica, ma anche in quello dellascienzadellecostruzioni. Il B., infatti, non solo effettuò uno studio critico-comparativo delle formule allora in uso per determinare l'altezza ...
Leggi Tutto
CASATI, Edmondo
Enrico Ferri
Nacque a Torino il 10 apr. 1877 da Giovan Battista e da Carlotta Ceresole. Compì tutti gli studi nella città natale, laureandosi, il 14 sett. 1900, in ingegneria civile [...] 1° nov. 1900 al 15 ott. 1920 il C. prestò la propria opera, come assistente di ruolo, presso le cattedre di scienzadellecostruzioni e di teoria dei ponti nel politecnico di Torino, tenendo inoltre dal 1906 al 1912 il corso di statica grafica e dal ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , tutto ciò che in età moderna è divenuto oggetto, oltre che della fisica propriamente detta, anche dell'astronomia, dellescienzedella Terra, della chimica, della biologia e della psicologia. Tale studio era da lui concepito non più come discorso ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] e c'è sempre uno sforzo di adattamento dellacostruzione al livello dato di accuratezza nelle misurazioni disponibili. propria filosofia, non soltanto in quanto ebbe una concezione dellascienza che andava sviluppando, ma anche in quanto ne definì ...
Leggi Tutto
Nèrvi, Pier Luigi. - Ingegnere, architetto, costruttore italiano (Sondrio 1891 - Roma 1979). Si dedicò particolarmente allo studio delle strutture metalliche e in cemento, raggiungendo risultati assai [...] i figli Antonio, Mario e Vittorio); ha insegnato Tecnica dellecostruzioni e Tecnologia dei materiali (1945-62, Roma, facoltà di Beaudoin e A. Camenzid). Ha scritto, tra l'altro, Scienza o arte del costruire? (1945), Costruire correttamente (1955), ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] fiscali.
Soprattutto l'E. perfezionò in questi anni la sua costruzione teorica. Già nel 1919, in Osservazioni critiche intorno alla teoria dell'ammortamento dell'imposta … (in Atti della R. Accad. dellescienze di Torino, LIV [1918-19], pp. 1051-1131 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Varchi che non riconosceva l'utilità dell'etimologia come scienza storica del linguaggio. Il C. espone brevemente le sue tesi in proposito con lucidissimi esempi di grammatica storica (ad esempio, sulla costruzione del futuro del verbo). L'intervento ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] cui accordare la protezione alla marina mercantile italiana e alle costruzioni navali. Il decreto De Nava lasciava insoluto il primo problema pubblici; così la politica economica, della quale fa parte la scienzadelle finanze, pur avendo come premessa ...
Leggi Tutto
CARLO Borromeo, santo
Michel De Certeau
Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] vita e distribuendo una parte dei suoi beni per costruzioni e fondazioni, C. conduceva da lontano queste operazioni pubblico, alle circostanze, ecc.). A una scienza degli affari e una scienzadelle situazioni: gli uni e gli altri non conoscono ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...