L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] e complessa attività arricchirono le conoscenze pratiche sia nel settore dellecostruzioni navali sia in quello delle tecniche della navigazione. I progressi dellascienza nautica furono notevoli, soprattutto nella seconda metà del Duecento. Questo ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] di quel simbolo fino a coprire con quello tutto il linguaggio della supremazia pontificia»42, è con Graziano che la teologia, scienza nuova al secolo XII, trapassa nella costruzione di un ordinamento per via di dottrina, fornendo al papato i ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] per codeterminare l’assetto definitivo delle aree e dellecostruzioni ammesse. Questi profili hanno assunto pianificazione urbanistica Atti del VII convegno di studi di scienzadell’amministrazione, Varenna, 1962; Morbidelli, G., Pianificazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] comune (Cortese 2000, pp. 410-11) in nome dellecostruzioni giusnaturalistiche.
Le due opere pretendevano di essere espressione di ragione parte e dunque lontana dai compiti dellascienza; e, viceversa, della difesa operata dal secondo, che la ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Vitucci
Abstract
Viene esaminata la natura giuridica del territorio in diritto internazionale, già tema classico dellascienza giuridica, recentemente scomparso dall’orizzonte di studio [...] tralatizia, contenuta nella Convenzione di Montevideo. Come la prima teoria richiamata risente dellecostruzionidello Stato patrimoniale, questa risente dellecostruzioni pubblicistiche, che fanno leva sull’essere piuttosto che sull’avere. Tale ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] l'animo a intendere le nuove correnti della vita, di sviluppare la tecnica per adattare le necessarie costruzioni dottrinali alle nuove realtà, di ritemprare lo spirito e i metodi dellascienza, facendone strumento non di conoscenza soltanto, ma ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] l“edilizia” riguarda all’incirca l'insieme delle norme giuridiche che disciplinano la realizzazione e modifica dellecostruzioni sul territorio italiano. Va specificato, da un lato, che il termine “costruzione” è utilizzato in un'accezione molto ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Achille Donato
Marco Mantello
Nacque a Foggia il 2 genn. 1888 da Giuseppe e da Lucia Rispoli. Terminati nella sua città gli studi secondari, frequentò i corsi di giurisprudenza presso l'Università [...] sui materiali per costruzioni edilizie, ibid., V [1941], 2, pp. 1 ss.; L'accertamento dell'imposta, ibid., VI 22 maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. di diritto finanziario e scienzadelle finanze, I (1965), pp. 191 ss.; A.C. Jemolo, Prefaz. a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] stata usata, come lingua ufficiale dello Stato, dell’erudizione e dellascienza, ma anche come strumento di in un rettangolo, si diffuse nell’11°-12° sec.; frequenti le costruzioni ottagonali, d’influsso orientale (Sotèra Lykodìmu in Atene, metà 11° ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] a fuochi reali, è indicato il procedimento per la costruzionedelle immagini. Dei raggi partenti da un punto-oggetto D a struttura variabile (ed è generalmente non lineare).
La scienza dei s. offre una metodologia generale per la rappresentazione e ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...