Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] e chiarezza di pensiero; il primato della retorica, considerata come scienza del linguaggio con funzione interpretativa e veritativa scolastiche dell’essere, mostrando contro di esse che un errore linguistico ha originato costruzioni astratte, ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] all'ambito tracciato nel De anima di Aristotele, alle costruzioni teoriche di estrema complessità che dal 2° al 12° la scoperta dell'inconscio, sembra conferire un nuovo ruolo o una nuova 'legittimazione' alla psicologia come scienzadell'anima, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes
Jean-Robert Armogathe
René Descartes
Una filosofia del soggetto
Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] problema di Pappo, il buono è che ho riportato soltanto la costruzione e l'intera dimostrazione, senza porvi tutta l'analisi, mentre quelli Cartésianisme dell'Encyclopédie, ha saputo riconoscerlo: "[Descartes] è forse fra gli scienziatidell'ultimo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, dellascienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] , affermava,
nascono le preferenze per un tipo di scienza fondato sulle costruzioni di modelli astratti o sulla ripetizione degli esperimenti. Nascono le gerarchie fra le fonti della conoscenza, le decisioni di considerare problemi rilevanti alcune ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] method proposto dall’amato John Locke:
In tutte le direzioni, dalla psichiatria allo studio delle società animali, dalla storia dellescienze a quella delle religioni, dalla filologia e dalla semantica alla filosofia del diritto, i metodi che si ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] equiparati sotto la guida della geometria, del calcolo, dell'osservazione e dell'esperienza. La scienzadell'aria, o pneumatica, pura, che da un lato è fonte di tutti i giudizi e costruzionidella geometria, dall'altro - con il tempo - è condizione e ...
Leggi Tutto
Della Volpe, Galvano
Edoardo Bruno
Filosofo, nato a Imola il 24 settembre 1895 e morto a Roma il 13 luglio 1968. Il suo apporto a una riflessione teorico-critica sul cinema si rintraccia tanto nel suo [...] altri scritti di estetica (1954) ove, esaminando la questione dell'intellettualità dell'arte ovvero del suo valore conoscitivo, semanticamente differenziato dal valore conoscitivo della storia e dellascienza in genere, D. V. si riferisce all'opera d ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] a, da.
Scienze sociali
Q. della vita Locuzione che indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di , usato per caratterizzare i tipi di pietrisco nelle costruzioni stradali, indica la resistenza complessiva al rotolamento e agli ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, ogni fatto o evento suscettibile di osservazione diretta o indiretta, provocato o spontaneo.
Teorie fenomenologiche sono quelle che cercano di render conto di un f. quale esso [...] della traducibilità delle proposizioni su enti materiali e mentali in proposizioni su dati sensoriali, concependo i primi come costruzioni la struttura intrinseca necessaria delle essenze medesime. Una scienza integrale delle essenze non è possibile ...
Leggi Tutto
NEOPOSITIVISMO
Paolo FILIASI CARCANO
. Movimento contemporaneo (detto anche positivismo logico o empirismo logico) di metodologia dellascienza e di critica della conoscenza, esplicantesi attraverso [...] artificiali, possano costituire criterî molto utili nel campo della metodologia dellascienza, per discriminare gli aspetti logico-sperimentali delle teorie e il processo di costruzionedelle medesime. Certamente, molte riserve possono farsi circa il ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...