trave
trave [Der. del lat. trabs trabis] [MCC] Nella scienzadellecostruzioni, struttura monolitica portante allungata, di varia sezione e struttura, destinata principalmente a resistere a sollecitazioni [...] di trazione (tiranti) e di flessione, secondariamente anche a sollecitazioni di pressione (puntoni) e miste. ◆ [MCC] Teoria delle t.: v. elasticità, teoria dell': II 256 d. ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] , con evidenti vantaggi pratici; applicando poi la teoria della similitudine meccanica, si risale dal comportamento del modello a quello della s. stessa.
Nella scienzadellecostruzioni, analisi strutturale, procedimento con il quale si realizza ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] Pesistica e Cultura Fisica).
Tecnica
Grandezza d’impiego frequente nella scienzadellecostruzioni per la risoluzione dei sistemi iperstatici e per lo studio delle deformazioni elastiche dei solidi tubolari (travi, pilastri, archi ecc.). Per ...
Leggi Tutto
statica Parte della meccanica che studia l’equilibrio dei corpi sotto l’azione di determinate sollecitazioni; a seconda del sistema mediante il quale i corpi sono rappresentati si distinguono una s. del [...] sistemi rigidi o stereostatica, una s. dei sistemi continui ecc. In particolare, nella scienzadellecostruzioni, la parte che studia le condizioni di equilibrio delle strutture.
La s. ha avuto i suoi primi sviluppi nell’antichità classica a opera ...
Leggi Tutto
agraria R. delle stoppie Lavoro di apprestamento del suolo per l’impianto di una coltura a successione di altra che lasci stoppie (per es. cereali). Appena terminato il raccolto, si lavora il terreno con [...] per regolamento; se il galoppo è prolungato il cavallo viene squalificato. tecnica Carico di r. Nella scienzadellecostruzioni, tensione unitaria originata dalle sollecitazioni esterne che provoca il cedimento di un dato materiale (➔ resistenza). R ...
Leggi Tutto
Settima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Nell’alfabeto greco la lettera corrispondente alla G è il Γ (gamma), che occupa il terzo posto, nell’alfabeto latino occupato dalla C. Questa infatti [...] , G indica la settima riga di Fraunhofer nell’indaco; in termodinamica, G indica l’entalpia libera o funzione di Gibbs. Nella scienzadellecostruzioni, la lettera G indica il modulo di elasticità trasversale.
Per l’accezione musicale ➔ notazione. ...
Leggi Tutto
rigidità economia Mancanza di elasticità (➔), in riferimento in particolare alla domanda o all’offerta di beni e di fattori produttivi, quando il rapporto tra la variazione della quantità domandata (o [...] ).Tanto minori sono le deformazioni, a parità di sollecitazione, tanto maggiore è la r. del corpo. In particolare nella scienzadellecostruzioni, la r. di un solido è il rapporto fra forza applicata e freccia e risulta pari, per un solido prismatico ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] l’individuazione del mesone π (1947) e il riconoscimento del processo di decadimento di tale mesone (1949).
Tecnica
Nella scienzadellecostruzioni, le l. si distinguono in l. piane, dette più comunemente piastre, e in l. curve, o volte, secondo che ...
Leggi Tutto
Elemento strutturale fissato alla parete e sporgente da essa, usato, nella parte libera, a sostenere elementi sovrastanti in aggetto.
Dal punto di vista dellascienzadellecostruzioni la m. è considerata [...] d’appoggio, in marmo, legno o altri materiali. Spesso molto sviluppate in altezza sono le m. di sostegno delle caditoie alla sommità delle opere di difesa.
In gravimetria, m. bipendolare, m. a muro, saldamente costruita e fissata, usata per sostenere ...
Leggi Tutto
Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Sconosciuta all’alfabeto latino classico, vi fu aggiunta durante il Medioevo nell’uso dei popoli germanici, dapprima nella forma uu, VV, poi nella [...] stato macroscopico medesimo, da cui dipende a sua volta l’entropia del sistema in quello stato. tecnica Nella scienzadellecostruzioni, la lettera W indica tradizionalmente il modulo di resistenza, rapporto tra il momento d’inerzia rispetto all’asse ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel mondo sù, nulla scïenza porto (Dante); siccome...
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, di un macchinario; materiale, legname da...